In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Dieppe su diversi aspetti della società. Dieppe è stato a lungo argomento di dibattito e controversia e la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. Nelle prossime pagine esamineremo come Dieppe ha plasmato e cambiato il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni future che potrebbe avere. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Dieppe ha lasciato un segno profondo nella storia. Siamo entusiasti di approfondire questo argomento e di scoprire tutte le sfaccettature che Dieppe ha da offrire.
Dieppe comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Dieppe |
Cantone | Dieppe-1 Dieppe-2 |
Territorio | |
Coordinate | 49°56′N 1°05′E |
Altitudine | 6, 0, 94 e 48 m s.l.m. |
Superficie | 11,67 km² |
Abitanti | 28 599 (1-1-2022) |
Densità | 2 450,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 76200 e 76370 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 76217 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dieppe (in normanno Dgieppe, in italiano arcaico Dieppa[1]) è un comune francese di 28 358 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.
La città è attraversata dal breve fiume Arques, che ivi si getta nella Manica.
Dieppe fu importante nella storia della navigazione perché qui furono effettuati importanti test per la messa a punto del sistema radiogoniometrico di Ettore Bellini e di Alessandro Tosi. In particolare, era la zona compresa tra le città di Rouen, Dieppe e Le Havre che per la sua disposizione geografica e la sua conformazione si prestava a questo tipo di esperimenti.[2]
Abitanti censiti
Dieppe è una famosa meta balneare in Francia. Si narra che la duchessa di Berry Maria Carolina di Borbone fece nel 1824 il primo bagno nelle spiagge di Dieppe, promuovendo così la futura crescita balneare della cittadina francese.
Ogni due anni si svolge a Dieppe la festa dell'aquilone, tutto il lungomare di Dieppe viene usato dagli aquilonisti.
Ogni novembre si celebra la festa dell'aringa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125483026 · SBN TO0L003938 · LCCN (EN) n80009781 · GND (DE) 4085437-1 · BNF (FR) cb152748046 (data) · J9U (EN, HE) 987007559509405171 |
---|