Oggi Weiach è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nel mondo accademico o per la sua influenza sullo sviluppo tecnologico, Weiach è riuscito a catturare l'attenzione sia degli esperti che dei fan. Approfondendo questo articolo, esploreremo i diversi aspetti di Weiach, le sue implicazioni nella società odierna e il suo potenziale per il futuro. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Weiach ha dimostrato di essere un argomento meritevole di analisi e riflessione, e questo articolo si propone di esaminarlo attentamente per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Weiach comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Dielsdorf |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°33′30″N 8°26′15″E |
Altitudine | 390 m s.l.m. |
Superficie | 9,57 km² |
Abitanti | 1 483 (2016) |
Densità | 154,96 ab./km² |
Comuni confinanti | Bachs, Fisibach (AG), Glattfelden, Hohentengen am Hochrhein (DE-BW), Kaiserstuhl (AG), Stadel |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8187 |
Prefisso | 044 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0102 |
Targa | ZH |
Nome abitanti | weiacher |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Weiach (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 483 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Dielsdorf.
Nei pressi di Weiach avvenne l'incidente del volo Alitalia 404, il 14 novembre 1990, in cui morirono 46 persone.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Weiach è servito dalla stazione di Weiach-Kaiserstuhl sulla ferrovia Winterthur-Koblenz.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245100324 · GND (DE) 4272400-4 |
---|