Boppelsen è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, grazie alla sua rilevanza e portata in diverse aree. Questo fenomeno ha suscitato infiniti dibattiti, teorie e studi che cercano di comprenderlo nella sua interezza. Allo stesso modo, il suo impatto sulla società e sulla cultura popolare ne fanno oggi un argomento di discussione costante. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive che circondano Boppelsen, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo fenomeno.
Boppelsen comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Dielsdorf |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°28′18″N 8°24′12″E |
Altitudine | 521 m s.l.m. |
Superficie | 3,92 km² |
Abitanti | 1 327 (2016) |
Densità | 338,52 ab./km² |
Comuni confinanti | Buchs, Otelfingen, Regensberg, Schleinikon |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8113 |
Prefisso | 044 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0082 |
Targa | ZH |
Nome abitanti | boppelser |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Boppelsen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 327 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Dielsdorf.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240537710 · GND (DE) 4568131-4 |
---|