Nel mondo di oggi, Regensberg è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana, Regensberg è diventato un punto di conversazione costante tra esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Regensberg, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Dalla sua origine fino al suo esito, Regensberg rappresenta un argomento di grande interesse che merita di essere esaminato da diverse angolazioni.
Regensberg città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Dielsdorf |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°29′03″N 8°26′20″E |
Altitudine | 617 m s.l.m. |
Superficie | 2,39 km² |
Abitanti | 472 (2016) |
Densità | 197,49 ab./km² |
Comuni confinanti | Boppelsen, Buchs, Dielsdorf, Oberweningen, Schleinikon, Steinmaur |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8158 |
Prefisso | 044 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0095 |
Targa | ZH |
Nome abitanti | regensberger |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Regensberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 472 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Dielsdorf; ha lo status di città ed è la più piccola città della Svizzera[senza fonte].
Fu fondata nel 1244 da Lütolf VI von Regensberg e venduta alla città di Zurigo nel 1409. Dal 1831 al 1871 fu il capoluogo del distretto (chiamato allora distretto di Regensberg)[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151625080 · LCCN (EN) no2005016917 · GND (DE) 4048986-3 |
---|