In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Vuelta a España 2017. Dalle sue origini fino alla sua attualità, metteremo sotto la lente d'ingrandimento tutti gli aspetti legati a Vuelta a España 2017. Il nostro obiettivo è offrire ai nostri lettori una visione completa e dettagliata di questo argomento, fornendo informazioni preziose che consentano loro di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in vari ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva e la presentazione di dati rilevanti, approfondiremo Vuelta a España 2017 per svelarne le implicazioni e la sua portata in diversi contesti. Senza dubbio Vuelta a España 2017 è un argomento di grande attualità che merita un attento approfondimento, ed è proprio quello che faremo nelle pagine seguenti. Quindi preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Vuelta a España 2017.
La Vuelta a España 2017, settantaduesima edizione della corsa iberica, valida come trentesima prova dell'UCI World Tour 2017, si è svolta in ventuno tappe dal 19 agosto al 10 settembre 2017 su un percorso totale di 3 323,7 km, con partenza da Nîmes e arrivo a Madrid.[1]
La vittoria è stata appannaggio del britannico Chris Froome, che ha completato il percorso in 82h30'02" alla media di 40,385 km/h precedendo l'italiano Vincenzo Nibali e il russo Il'nur Zakarin.
Sul traguardo di Madrid hanno portato a termine la competizione 158 ciclisti dei 198 partiti da Nîmes.
Il 13 dicembre 2017, in seguito ad un controllo antidoping sul campione britannico effettuato il 7 settembre al termine della 18ª tappa, l'UCI ha dichiarato la non negatività di Chris Froome al salbutamolo (un broncodilatatore). L'Unione Ciclistica Internazionale ha aggiunto inoltre che sono state effettuate delle nuove analisi che hanno confermato la positività del campione. Il 2 Luglio Froome è stato infine assolto confermando così la validità della vittoria.