Al giorno d'oggi, Cuenca è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente importanza di Cuenca nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dal livello personale a quello professionale, Cuenca ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nello sviluppo della strategia. In questo articolo esploreremo l'influenza di Cuenca in diversi contesti e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Cuenca ha avuto una grande influenza sul modo in cui affrontiamo le sfide della società moderna.
Cuenca è un comune spagnolo di 54 187 abitanti[1] situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
È sede vescovile ed è la capitale dell'omonima provincia. La parte bassa della città è moderna mentre la parte alta è la parte storica ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996.
Cuenca fu fondata dai Romani che le diedero il nome di Conca. Divenne poi un castello forte a difesa della regione che era stata occupata, insieme al borgo, dai Mori, e dipendente dalla Taifa di Valencia.
Il re di Castiglia Alfonso VIII la riconquistò nel 1177 e le concedette, a compenso della sua lealtà, esenzioni e privilegi. Pochi anni dopo divenne sede vescovile e nella seconda metà del XIII secolo ricevette il titolo di città da Alfonso X, periodo in cui raggiunse il suo massimo splendore con la costruzione della cattedrale. Nel 1521 partecipò attivamente alla Rivolta dei comuneros. Nel 1588 fu costruito il palazzo vescovile.
Durante la guerra di indipendenza fu saccheggiata dai Francesi. Fu assediata e conquistata dai carlisti nel 1874 che distrussero anche parte delle mura. Nel 1902 la facciata barocca della cattedrale crollò e fu ricostruita in stile neogotico dall'architetto Vicente Lamperez. Nel 1996 il suo centro storico con le sue chiese e le famose casas colgadas (case sospese) è stato dichiarato patrimonio dell'umanità.
L'antica cittadina si trova a cavallo di un ripido sperone i cui fianchi scendono a precipizio nelle gole profonde dei fiumi Jùcar e Huécar. La città è divisa in due parti distinte. La città nuova si trova a sud-ovest rispetto alla parte antica ed è separata da quest'ultima dallo Huécar. L'altitudine della città varia dai 900 m della parte moderna ai più di 1.000 m della parte vecchia. Il clima è di tipo mediterraneo continentale con temperature fredde d'inverno e calde d'estate, con escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte, soprattutto nei mesi più caldi dell'anno.
1971–2000 | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | TOTALE |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temp. massima (°C) | 9,4 | 11,4 | 14,2 | 15,7 | 20,1 | 25,9 | 30,7 | 30,3 | 25,5 | 18,6 | 13,1 | 10,0 | 18,8 |
Temp. minima (°C) | -0,7 | 0,2 | 1,7 | 3,9 | 7,6 | 11,7 | 14,7 | 14,8 | 11,3 | 6,8 | 2,7 | 0,7 | 6,3 |
Precipitazioni (mm) | 45 | 41 | 32 | 56 | 60 | 44 | 15 | 17 | 37 | 53 | 49 | 58 | 507 |
![]() | |
---|---|
Città storica fortificata di Cuenca | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Walled Town of Cuenca (FR) Scheda |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169873673 · SBN BVEL000850 · LCCN (EN) n78095696 · GND (DE) 4085363-9 · BNE (ES) XX451361 (data) · J9U (EN, HE) 987007552548805171 |
---|