Nel mondo di oggi, Vuelta a España 1982 è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza e il suo impatto spaziano dagli aspetti personali a quelli globali e il suo impatto si fa sentire in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Col passare del tempo, Vuelta a España 1982 continua a sfidare i confini della conoscenza e a generare dibattito nella società. In questo contesto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento, comprenderne le implicazioni e riflettere sulla sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Vuelta a España 1982, analizzandone le molteplici sfaccettature e scoprendo come può influenzare le nostre percezioni e azioni.
La Vuelta a España 1982, trentasettesima edizione della corsa, si è svolta in diciannove tappe, prima e quindicesima suddivise in due semitappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 20 aprile al 9 maggio 1982, per un percorso totale di 3456 km. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo Marino Lejarreta, che completò il percorso in 95h47'23", precedendo il belga Michel Pollentier e lo svedese Sven-Åke Nilsson.
A vincere la corsa era stato inizialmente un altro spagnolo, Ángel Arroyo della Reynolds con il tempo di 95h45'28", il quale risultò però positivo al metilfenidato (Ritalin) in seguito ad un controllo antidoping al termine della diciassettesima tappa, con la positività resa nota due giorni dopo il termine della Vuelta[1]. Arroyo risultò positivo anche alla controanalisi e fu di conseguenza penalizzato di dieci minuti, scivolando al tredicesimo posto in classifica generale e consegnando la vittoria al connazionale Lejarreta della Teka[1].
Tappe
Squadre e corridori partecipanti
Classifiche finali
Classifica generale
Classifica a punti
Classifica scalatori
Note
Collegamenti esterni