In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Virslīga 2016, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Virslīga 2016 è un argomento ampiamente studiato e nel corso degli anni sono stati scritti numerosi libri e articoli. In questo articolo ci proponiamo di esplorare i diversi aspetti di Virslīga 2016, dalla sua origine alle sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. In questo senso scopriremo cos'è Virslīga 2016, quali sono le sue caratteristiche principali e perché è importante dedicargli tempo e attenzione. Inoltre, analizzeremo alcune delle teorie e dei dibattiti emersi attorno a Virslīga 2016, nonché il suo impatto sulla società attuale. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente di Virslīga 2016, in modo che il lettore possa ampliare le proprie conoscenze e comprendere l'importanza di questo argomento nel mondo di oggi.
Virslīga 2016 | |
---|---|
Competizione | Virslīga |
Sport | ![]() |
Edizione | 42ª |
Organizzatore | LFF |
Date | dall'11 marzo 2016 al 5 novembre 2016 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 8 |
Risultati | |
Vincitore | Spartaks Jūrmala (1º titolo) |
Secondo | Jelgava |
Retrocessioni | BFC Daugavpils |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 112 |
Gol segnati | 263 (2,35 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Virslīga 2016 è stata la 25ª edizione della massima divisione del campionato lettone di calcio dall'indipendenza e la 42ª con questa denominazione. La stagione è iniziata l'11 marzo 2016 e si è conclusa il 3 novembre 2016. Il Liepāja era la squadra campione in carica, avendo vinto la Virslīga 2015 per la prima volta nella sua storia. Il campionato è stato vinto per la prima volta dallo Spartaks Jūrmala.
Dalla Virslīga 2015 era stato escluso il Gulbene. Dalla 1. Līga 2015 è stato promosso il Caramba/Dinamo Riga, primo classificato, e che prima dell'inizio del campionato ha cambiato denominazione in Rīga Football Club[1]. Il 29 gennaio 2016 allo Skonto Riga non è stata concessa la licenza per disputare la Virslīga 2016[2]. In sua sostituzione è stato ripescato l'RFS Riga, terzo classificato della 1. Līga 2015, poiché il Valmiera, secondo classificato, ha rinunciato al ripescaggio[2].
Le 8 squadre partecipanti si affrontano per quattro volte, per un totale di 28 giornate. La squadra campione di Lettonia è ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2017-2018. Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018. L'ultima classificata retrocede direttamente in 1. Līga, mentre la settima classificata affronta la seconda classificata in 1. Līga in uno spareggio promozione-retrocessione.
Club | Città | Stadio | Stagione 2015 |
---|---|---|---|
BFC Daugavpils | Daugavpils | Stadions Celtnieks | 6º posto in Virslīga |
Jelgava | Jelgava | Zemgales Olimpiskais Sporta Centrs | 4º posto in Virslīga |
Liepāja | Liepāja | Daugavas stadions | Campione di Lettonia |
Metta/LU | Riga | Stadions Arkādija | 7º posto in Virslīga |
RFS Riga | Gulbene | Stadions Arkādija | 3º posto in 1. Līga, ripescato al posto dello Skonto |
Riga FC | Riga | Stadio Skonto | 1º posto in 1. Līga (come Caramba/Dinamo Riga) |
Spartaks Jūrmala | Jūrmala | Stadio Slokas | 5º posto in Virslīga |
Ventspils | Ventspils | Stadio Olimpico di Ventspils | 3º posto in Virslīga |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | Spartaks Jūrmala | 55 | 28 | 17 | 4 | 7 | 46 | 22 | +24 |
![]() |
2. | Jelgava | 51 | 28 | 16 | 3 | 9 | 37 | 24 | +13 |
![]() |
3. | Ventspils | 51 | 28 | 15 | 6 | 7 | 47 | 28 | +19 |
![]() |
4. | Liepāja | 42 | 28 | 13 | 5 | 10 | 38 | 31 | +7 |
5. | Riga FC | 36 | 28 | 8 | 12 | 8 | 28 | 24 | +4 | |
6. | RFS Riga | 35 | 28 | 9 | 8 | 11 | 22 | 31 | -9 | |
![]() |
7. | Metta/LU | 30 | 28 | 8 | 6 | 14 | 32 | 47 | -15 |
![]() |
8. | BFC Daugavpils | 11 | 28 | 2 | 5 | 21 | 13 | 56 | -43 |
Legenda:
Note:
BFC | Jel | Lie | Met | RFS | Rig | Spa | Ven | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BFC Daugavpils | –––– | 0-0 | 0-3 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 0-5 |
Jelgava | 3-1 | –––– | 0-1 | 2-0 | 4-0 | 2-1 | 0-1 | 4-3 |
Liepāja | 1-0 | 0-1 | –––– | 3-0 | 3-1 | 3-0 | 1-2 | 2-3 |
Metta/LU | 2-1 | 3-0 | 0-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-1 |
RFS Riga | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 3-2 | –––– | 1-1 | 0-2 | 1-2 |
Riga FC | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-1 |
Spartaks | 3-0 | 3-0 | 0-1 | 4-1 | 2-0 | 1-0 | –––– | 5-1 |
Ventspils | 3-0 | 1-0 | 2-2 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | –––– |
BFC | Jel | Lie | Met | RFS | Rig | Spa | Ven | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BFC Daugavpils | –––– | 0-1 | 0-1 | 3-3 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | 0-4 |
Jelgava | 2-0 | –––– | 3-2 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 |
Liepāja | 1-0 | 1-3 | –––– | 2-3 | 0-1 | 2-2 | 4-3 | 0-0 |
Metta/LU | 2-2 | 0-1 | 3-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-3 | 2-1 |
RFS Riga | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | –––– | 0-0 | 0-2 | 0-3 |
Riga FC | 3-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-2 |
Spartaks | 4-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 0-3 | –––– | 0-1 |
Ventspils | 2-0 | 1-2 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | –––– |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
AFA Olaine | 1 - 1 | Metta/LU | Olaine, 9 novembre 2016 |
Metta/LU | 1 - 0 | AFA Olaine | Riga, 13 novembre 2016 |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
17 | ![]() |
Ventspils | ||
12 | ![]() |
Spartaks | ||
10 | ![]() |
Spartaks | ||
8 | ![]() |
Ventspils | ||
7 | ![]() |
Liepāja | ||
7 | ![]() |
Jelgava | ||
7 | ![]() |
Jelgava | ||
7 | ![]() |
Metta/LU | ||
6 | ![]() |
RFS Riga | ||
6 | ![]() |
Liepāja |