Oggi Virslīga 2010 è un argomento che suscita grande interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per la rilevanza nella vita delle persone o per l'impatto sul mondo, Virslīga 2010 ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Dalle sue origini fino alla sua influenza in diversi ambiti, Virslīga 2010 ha generato dibattiti, opinioni contrastanti e ricerche infinite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Virslīga 2010, analizzandone il significato, l’impatto e la rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo come Virslīga 2010 ha influenzato la società e come continua a essere un argomento di interesse per molti.
Virslīga 2010 LMT Virslīga 2010 | |
---|---|
Competizione | Virslīga |
Sport | ![]() |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | LFF |
Date | dal 9 aprile 2010 al 13 novembre 2010 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 10 |
Formula | girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Skonto (14º titolo) |
Retrocessioni | Jaunība Rīga |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 135 |
Gol segnati | 416 (3,08 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Virslīga 2010 è la 20ª edizione del massimo campionato di calcio lettone dalla ritrovata indipendenza e la 36ª con questa denominazione. Ebbe inizio il 9 aprile e si è concluso il 13 novembre 2010, con la vittoria dello Skonto Riga alla 14ª affermazione, tuttavia dopo un digiuno di cinque anni.
A causa dello scandalo sul calcioscommesse la squadra del Dinaburg fu retrocessa d'ufficio. Venne invece promossa, in quanto vincitrice della seconda divisione, l'FK Jelgava.
Il Daugava Rīga disputò lo spareggio promozione/retrocessione contro i vicecampioni della seconda divisione, il Jaunība Rīga, avendo la meglio questi ultimi che quindi vennero promossi, condannando alla retrocessione il Daugava Rīga.
Pur avendo concluso la precedente stagione al 9º posto della seconda divisione, al Daugava Daugavpils fu offerto di partecipare alla Virslīga, invito accolto positivamente dal club.
A seguito del nuovo allargamento del campionato a 10 squadre, la formula venne modificata per il terzo anno consecutivo. Le 10 squadre partecipanti disputano tre tornate per un totale di 27 giornate.
La squadra campione di Lettonia ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2011-2012, partendo dal secondo turno preliminare.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla UEFA Europa League 2011-2012, partendo entrambe dal primo turno preliminare.
La squadra vincitrice della Coppa Nazionale è ammessa alla UEFA Europa League 2011-2012, partendo dal secondo turno preliminare.
Retrocede direttamente alla categoria inferiore l'ultima in classifica, mentre la penultima disputa uno spareggio contro la seconda classificata della seconda divisione.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | Skonto | 69 | 27 | 22 | 3 | 2 | 86 | 16 | +70 |
![]() |
2. | Ventspils | 63 | 27 | 20 | 3 | 4 | 68 | 18 | +50 |
![]() |
3. | Metalurgs Liepāja | 61 | 27 | 19 | 4 | 4 | 70 | 20 | +50 |
4. | Daugava | 56 | 27 | 16 | 8 | 3 | 35 | 16 | +19 | |
5. | Jūrmala-VV | 28 | 27 | 8 | 4 | 15 | 30 | 45 | -15 | |
6. | Jelgava | 25 | 27 | 6 | 7 | 14 | 36 | 45 | -9 | |
7. | Blāzma | 24 | 27 | 7 | 3 | 17 | 27 | 57 | -30 | |
8. | Olimps Rīga | 21 | 27 | 5 | 6 | 16 | 31 | 63 | -32 | |
![]() |
9. | Tranzit | 19 | 27 | 5 | 4 | 18 | 17 | 56 | -39 |
![]() |
10. | Jaunība Rīga | 16 | 27 | 4 | 4 | 19 | 16 | 80 | -64 |