Nel mondo di oggi, Latvijas PSR čempionāts futbolā 1979 è diventato un argomento di crescente importanza e interesse per vari ambiti della società. Sia a livello personale che professionale, Latvijas PSR čempionāts futbolā 1979 gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione delle persone e delle comunità. Nel corso della storia, Latvijas PSR čempionāts futbolā 1979 è stato oggetto di studio, dibattito e analisi e la sua influenza si estende a molteplici discipline, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Latvijas PSR čempionāts futbolā 1979 sulla società odierna, affrontando le sue implicazioni, applicazioni e sfide da diverse prospettive. Inoltre, esamineremo come Latvijas PSR čempionāts futbolā 1979 ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, e come la sua continua evoluzione continua a influenzare le nostre vite in modi significativi.
Latvijas PSR čempionāts futbolā 1979 A klase 1979 | |
---|---|
Competizione | Virslīga |
Sport | ![]() |
Edizione | 35ª |
Organizzatore | LFF |
Luogo | ![]() ![]() |
Partecipanti | 14 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Elektrons Rīga (1º titolo) |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Robert Skadat (17) |
Incontri disputati | 182 |
Gol segnati | 462 (2,54 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 1979 del massimo campionato di calcio lettone fu la 35ª come competizione della Repubblica Socialista Sovietica Lettone; il titolo fu vinto dall'Elektrons Rīga, giunto al suo primo titolo.
Il campionato era formato da quattordici squadre che si incontrarono in gare di andata e ritorno per un totale di 26 turni; erano assegnati due punti alla vittoria, un punto al pareggio e zero per la sconfitta.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Elektrons Rīga | 47 | 26 | 22 | 3 | 1 | 63 | 14 | +49 |
2. | Enerģija Rīga | 37 | 26 | 15 | 7 | 4 | 48 | 17 | +31 | |
3. | Ķīmiķis | 36 | 26 | 15 | 6 | 5 | 36 | 21 | +15 | |
4. | Torpedo Riga | 33 | 26 | 13 | 7 | 6 | 32 | 15 | +17 | |
5. | Sarkanais Metalurgs[1] | 30 | 26 | 10 | 10 | 6 | 38 | 28 | +10 | |
6. | Jūrnieks | 29 | 26 | 11 | 7 | 8 | 24 | 27 | -3 | |
7. | Progress Rīga | 28 | 26 | 11 | 6 | 9 | 51 | 41 | +10 | |
8. | Metalists Jelgava[2] | 24 | 26 | 8 | 8 | 10 | 30 | 31 | -1 | |
9. | VEF Riga | 22 | 26 | 8 | 6 | 12 | 33 | 35 | -2 | |
10. | Radiotehnikis Riga | 21 | 26 | 6 | 9 | 11 | 22 | 27 | ||
11. | Celtnieks Rīga | 18 | 26 | 4 | 10 | 12 | 27 | 48 | -21 | |
12. | Starts | 14 | 26 | 4 | 6 | 16 | 18 | 46 | -28 | |
13. | RPI Riga | 14 | 26 | 4 | 6 | 16 | 18 | 47 | -29 | |
14. | Gauja Valmiera | 11 | 26 | 4 | 3 | 19 | 22 | 65 | -43 |