Nel mondo di oggi, Vilayet di Hüdavendigâr è diventata una questione di grande rilevanza e il suo impatto si riflette in diversi ambiti della società. La sua influenza spazia dagli aspetti politici ed economici agli aspetti culturali e sociali. È un tema che ha suscitato grande interesse e generato dibattito a tutti i livelli, dagli ambienti accademici alle conversazioni quotidiane. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Vilayet di Hüdavendigâr e analizzeremo il suo impatto oggi, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Vilayet di Hüdavendigâr | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Vilâyet-i Hüdâvendigâr |
Nome ufficiale | ولايت خداوندكار |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco, greco, armeno |
Capitale | Bursa |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Vilayet |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1864 |
Fine | 1922 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Turchia |
Massima estensione | 67.980 km2 nel XX secolo |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | islam |
Religione di Stato | islam |
Religioni minoritarie | cristianesimo, |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il vilayet di Hüdavendigâr (in turco: Vilâyet-i Hüdavendigâr), detto anche vilayet di Bursa, fu un vilayet dell'Impero ottomano nell'area dell'attuale Turchia.
Il nome derivava direttamente dalla capitale Hüdavendigâr che era il nome poetico della città di Bursa.
I sajak del vilayet di Hüdavendigâr nel XIX secolo erano:[1]
Provenienza della popolazione residente (dati del 1914)[2]) | |
Musulmani | 474.114 |
Greci | 74.927 |
Armeni | 60.119 |