Oggi, Vilayet di Sivas continua ad essere un argomento di grande attualità nella società odierna. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della nostra vita, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e all’economia. È un argomento che ha generato dibattiti, opinioni contrastanti e ha forgiato cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo l'importanza di Vilayet di Sivas e come ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo oggi.
Vilayet di Sivas | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Vilâyet-i Sivas |
Nome ufficiale | ولايت سيوس |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco, armeno, greco |
Capitale | Sivas |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Vilayet |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1864 |
Fine | 1922 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Turchia |
Massima estensione | 83.680 km2 nel XX secolo |
Popolazione | 939.735 nel 1885 |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | islam |
Religione di Stato | islam |
Religioni minoritarie | cristianesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il vilayet di Sivas (in turco Vilâyet-i Sivas'), fu un vilayet dell'Impero ottomano.
Il vilayet confinava ad est con il vilayet di Erzurum, a sud-est con il vilayet di Mamuret-ul-Aziz, a nord con il vilayet di Trebisonda ed a ovest con il vilayet di Ankara.
Il Vilayet di Sivas venne creato nel 1864[1] quando, con le riforme interne dello stato ottomano, gli eyalet vennero rimpiazzati dai vilayet sotto la "Legge dei Vilayet" (in turco: Teskil-i Vilayet Nizamnamesi)[2] e venne dissolto nel 1922 dalla riorganizzazione statale voluta da Atatürk dopo la prima guerra mondiale.
Dal 1913 al 1916, Ahmed Muammer fu governatore di questo vilayet e venne accusato di aver portato avanti azioni repressive nei confronti del popolo armeno.[3]
I sanjak del vilayet di Sivas nel XIX secolo erano:[4]
Provenienza della popolazione residente (dati del 1914)[5]) | |
Musulmani | 939.735 |
Greci | 75.324 |
Armeni | 147.099 |