Nel mondo di oggi, Vilayet di Adrianopoli è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in varie aree di interesse. Dalla politica alla scienza, passando per l'intrattenimento e la tecnologia, Vilayet di Adrianopoli si è posizionato come punto di discussione e dibattito nella società. Con un impatto sulla vita quotidiana delle persone, questo argomento ha suscitato un crescente interesse nella comprensione delle sue implicazioni e conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Vilayet di Adrianopoli, dalla sua origine alla sua influenza sulla cultura popolare, al fine di fornire una panoramica completa di questo affascinante argomento.
Vilayet di Adrianopoli | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Vilâyet-i Edirne |
Nome ufficiale | ولايت ادرنه |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco, greco, bulgaro |
Capitale | Edirne |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Vilayet |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1864 |
Fine | 1922 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Turchia europea |
Massima estensione | 67.800 km2 nel XX secolo |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() |
Il vilayet di Adrianopoli o vilayet di Edirne (in turco: Vilâyet-i Edirne), fu un vilayet dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale Turchia europea.
Questo vilayet comprendeva territori dell'attuale Turchia europea, della parte orientale del nord della Grecia e della parte meridionale della Bulgaria. Sul finire del XIX secolo sappiamo che la città più popolosa appariva essere la capitale Adrianopoli con quasi 80.000 abitanti, seguita dai principali centri della regione come Tekirdağ (35.000), Gallipoli (25.000), Kırk Kilise (16.000), İskeçe (14.000), Çorlu (11.500), Dimetoka (10.000), Enos (8000), Gümülcine (8000) e Dedeağaç (3000). Ad est confinava con il vilayet di Istanbul, oltre che col mar Nero e col mar di Marmara, ad ovest col vilayet di Salonicco, a nord con la Bulgaria ed a sud col mar Egeo.
I sangiaccati del vilayet di Adrianopoli nel XIX secolo erano:[1]
Provenienza della popolazione residente (dati del 1914)[2] | |
Musulmani | 360.411 |
Greci | 224.680 |
Armeni | 19.773 |
Ebrei | 22.515 |