In questo articolo esploreremo l'argomento Vernassal da diverse prospettive. Approfondiremo la sua storia, analizzeremo il suo impatto sulla società odierna e discuteremo le possibili implicazioni future. Vernassal ha catturato l'interesse di accademici, esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e generando un ampio spettro di opinioni. Nel corso di queste pagine ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce sugli aspetti più rilevanti di Vernassal, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Vernassal comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Le Puy-en-Velay |
Cantone | Saint-Paulien |
Territorio | |
Coordinate | 45°09′N 3°42′E |
Altitudine | 850, 1 163 e 930 m s.l.m. |
Superficie | 19,63 km² |
Abitanti | 396[1] (2009) |
Densità | 20,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43270 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 43259 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Vernassal è un comune francese di 396 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Loira della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15260160k (data) |
---|