Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiamo l'affascinante mondo di Vajgač, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili sfide future. Vajgač è oggetto di interesse e studio da decenni, suscitando la curiosità di ricercatori e hobbisti. Nel corso di questo scritto esamineremo da vicino le molteplici sfaccettature che compongono Vajgač, dai suoi aspetti più rilevanti alle sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Vajgač, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più ampia e significativa di questo entusiasmante argomento.
Isola Vaigač Остров Вайгач | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | tra il mare di Kara e il mare della Pečora |
Coordinate | 70°01′N 59°33′E |
Superficie | 3.383 km² |
Dimensioni | 100 × 45 km |
Altitudine massima | 172 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Oblast' | Arcangelo |
Circondario autonomo | Nenec |
Rajon | Zapoljarnyj |
Centro principale | Varnek |
Demografia | |
Abitanti | 97 (2010) |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola Vajgač (in russo: остров Вайгач, ostrov Vajgač) è un'isola tra il mare di Kara e il mare della Pečora, Russia.
Amministrativamente appartiene al Zapoljarnyj rajon del Circondario autonomo dei Nenec, nell'Oblast' di Arcangelo (Circondario federale nordoccidentale).
L'isola si trova tra il continente e l'isola Južnyj della Novaja Zemlja. È separata dalla terraferma dallo stretto di Jugor (пролив Югорский Шар), e da Južnyj dallo stretto di Kara (пролив Карские Ворота).
Vajgač si estende su 3.383 km² il che la colloca al 155º posto tra le isole più grandi del mondo; è un'isola pianeggiante con due creste rocciose parallele che arrivano a un'altezza massima di 172 m s.l.m. Sull'isola si trovano molti corsi d'acqua (lunghi anche 20–40 km), laghi e paludi; il terreno è composto prevalentemente da argillite, arenaria e calcare.
Sono state avvistate occasionalmente volpi e lemming, ma non ci sono molti animali terrestri sull'isola; sono molto numerosi invece gli uccelli: varietà di anatre, trampolieri che frequentano paludi e laghi. Il mare che circonda l'isola è l'habitat di mammiferi marini: trichechi, foche e balene. La vegetazione è quella tipica della tundra: erba bassa, muschio, fiori artici e alcuni salici nani (Salix herbacea).
Nel 2007, il World Wide Fund for Nature (WWF) e il governo russo hanno dichiarato "Riserva naturale" l'isola Vaigač[1].
Sull'isola il maggior insediamento è il villaggio di Varnek (Варнек) che si trova a sud (69°43′01.76″N 60°02′39.85″E ), nel golfo Varneka. A gennaio 2010 c'era una popolazione di 97 persone.
Vi sono sull'isola luoghi sacri alla popolazione dei Nenci[2] che la visitano d'estate attraversando lo stretto Jugorskij Šar.
Le seguenti isole si trovano tutte vicine alle coste dell'isola Vaigač, e sono elencate a partire da nord e in senso antiorario. A est dell'estrema punta nord:
a nord-ovest:
nel golfo Dolgaja:
ancora a nord-ovest:
a ovest:
a ovest, nel golfo Ljamčina:
a sud:
Mappe russe: R-40-XVII,XVIII, R-41-XIII,XIV, R-40-XIII,XIV, R-41-XIX,XX
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315128843 · LCCN (EN) sh86005535 · J9U (EN, HE) 987007563303705171 |
---|