In questo articolo esploreremo nel dettaglio Portale:Isole, un argomento di grande attualità nella società contemporanea. Portale:Isole ha catturato l'attenzione di numerosi esperti e accademici per il suo impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi meticolosa e la raccolta di evidenze empiriche, cercheremo di far luce sulle diverse sfumature e sfaccettature che caratterizzano Portale:Isole, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di Portale:Isole, al fine di promuovere una comprensione più profonda e dettagliata della sua importanza nel panorama attuale.
![]() |
![]() |
Isole
|
![]() |
Benvenuti al Portale Isole. In questa pagina troverete una panoramica di tutte le voci che parlano di isole e arcipelaghi nel mondo. Le attività del portale sono organizzate nel Sottoprogetto Isole. Nuovi utenti interessati alla materia sono sempre benvenuti; saremo lieti di aiutare o dare consigli nel processo di creazione di nuove voci di isole.
| |
Modifica
Approfondimento![]() La Sardegna (Sardìgna o Sardìnna in sardo, Sardhìgna in sassarese, Saldìgna in gallurese, Sardenya in algherese) è la seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia, l'ottava in Europa e la quarantaseiesima nel mondo. Come ente amministrativo è denominata Regione Autonoma della Sardegna, una delle cinque regioni autonome a Statuto Speciale facenti parte della Repubblica Italiana. Lo Statuto Speciale, sancito nella Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, garantisce un'autonomia amministrativa alle istituzioni locali della Regione a tutela delle peculiarità etnico-linguistiche e geografiche. Modifica
Lo sapevi che...Tavolara è un'isola di 5,9 km² della Sardegna nord-orientale, appartenente al comune di Olbia, della provincia di Olbia-Tempio, nella subregione storico-geografica della Gallura. La presenza dell'uomo sull'isola è attestata con certezza dal neolitico medio e numerosi reperti sono stati rinvenuti presso la grotta del Papa. Nel paleolitico superiore Tavolara era collegata alla terraferma e all'isola di Molara ma in seguito all'innalzamento del livello del mare e alla continua erosione esercitata dal moto ondoso e dai fortissimi venti si separò, prima dalla terraferma e solo diecimila anni fa dalla vicina isola. Durante il Medioevo si sa poco dell'isola che quasi sicuramente non fu abitata stabilmente ma utilizzata come difesa militare, visti i numerosi forti presenti. Pare che poco dopo l'anno 1000 sull'isola si sia insediata una colonia di pirati. Ancora nel '700, il naturalista Francesco Cetti scriveva che spesso sull'isola erano presenti i corsari. Dopo l'arrivo dei coloni genovesi, alla fine del Settecento, la popolazione dell'isola crebbe fino ad un massimo di una sessantina di abitanti, in gran parte grazie all'arrivo di pescatori ponzesi in cerca di aragoste, per poi essere abbandonata definitivamente agli inizi degli anni sessanta Modifica
Arcipelaghi
Modifica
Isole
|
Modifica
Voci in vetrinaModifica
Portali collegatiModifica
Immagine del mese![]() Modifica
Vagli in corso
Modifica
Liste di isole
Modifica
Categorie su WikipediaDi seguito l'elenco delle categorie relative alle isole. Categoria:Isole
Modifica
Nuove vociPer un elenco di voci di isole e arcipelaghi di nuova scrittura, visita la pagina dedicata del sottoprogetto isole. |
![]() |
Per contribuire |
Vuoi contribuire? Fai un salto al
![]() Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle voci riguardanti le isole del mondo. Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, visita l' Atollo. |