Uretrite

Nel mondo di oggi, Uretrite è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si parli di Uretrite a livello personale, professionale, scientifico o culturale, il suo impatto e la sua presenza sono innegabili. L'importanza di Uretrite è stata oggetto di dibattito e analisi in diversi settori e la sua influenza si estende nel tempo e nello spazio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Uretrite, dalla sua origine alla sua evoluzione e al suo impatto sulla società odierna. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e punti di vista su Uretrite, con l'obiettivo di approfondirne il significato e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Uretrite
Specialitàurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD014526
MedlinePlus000439
eMedicine438091

L'uretrite è l'infiammazione dell'uretra, ovvero della struttura anatomica che permette il passaggio dell'urina dalla vescica all'esterno.

Un esempio di uretrite femminile
Un esempio di uretrite maschile

Eziologia

L'uretrite è sostenuta da agenti patogeni (batteri, miceti) o, più raramente, da agenti chimico-fisici. Un'uretrite che riconosce un'origine da agente chimico e/o fisico può nel tempo evolvere in un'uretrite da agenti patogeni per il fenomeno della cosiddetta sovrainfezione batterica.

Epidemiologia

L'uretrite colpisce ambedue i sessi ma con maggiore incidenza il sesso maschile, in quanto nell'uomo l'uretra è più lunga e quindi è maggiore la possibilità che un suo tratto venga colpito da infiammazione. L'uretrite può evolvere, se non curata, in cistite. Al contrario dell'uretrite, la cistite è più frequente nel sesso femminile poiché nella donna l'uretra è più corta rispetto a quella dell'uomo e quindi la possibilità che l'infiammazione si propaghi alla vescica è maggiore.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37925 · LCCN (ENsh85141392 · BNF (FRcb11962415q (data) · J9U (ENHE987007529763305171