Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Interferone gamma. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo tutti gli aspetti legati a Interferone gamma. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, le sue applicazioni pratiche e come ha influenzato diversi ambiti della vita umana. Inoltre, esamineremo le ultime ricerche e scoperte relative a Interferone gamma, nonché le opinioni degli esperti del settore. Preparati a intraprendere un viaggio di conoscenza e scoperta su Interferone gamma. Non perderlo!
L'interferone gamma (IFN-γ), detto anche interferone di tipo II (IFN II), è una citochina che fa parte della famiglia degli interferoni ed è prodotto dai linfociti B e T attivati.
L'IFN-γ è una proteina omodimerica che appartiene alle citochine di tipo II.
Il suo recettore è formato da due catene polipeptidiche, appartenenti alla stessa famiglia dell'IFN-γ e chiamate IFNGR1 e IFNGR2.
Il legame di IFN-γ con le due catene induce la loro dimerizzazione, che causa l'associazione fra le chinasi JAK1 e JAK2, attivando la via di segnalazione delle JAK/STAT. Questa via di segnalazione porta all'attivazione del fattore trascrizionale STAT1, che induce la trascrizione di diversi geni, fra cui quello di IFN-γ stesso, il quale una volta prodotto, attiva i macrofagi a uccidere i microrganismi fagocitati assieme al legame CD40L-CD40; inoltre IFN gamma promuove la differenziazione in Th1 attraverso l'attivazione del fattore di trascrizione T-bet e inibisce quella verso Th2.
La via di segnalazione di INF-γ viene regolata attraverso la famiglia di proteine SCOS (suppressor of cytokine signalling), in particolare SCOS1 e SCOS3[1]. Queste due proteine sono coinvolte nella regolazione a feedback negativo nella via di segnalazione delle JAK/STAT. Infatti, presentano un dominio -SH2 con cui si legano o al recettore fosforilato o alla proteina JAK fosforilata. La famiglia delle proteine SOCS compete con le proteine JAK per il legame con il recettore ed inoltre stimola l'ubiquitinazione e degradazione delle proteine STAT[2].
L'interferone gamma viene prodotto, in risposta allo stimolo di microbi o di IL-12, da parte di linfociti NK e linfociti TH1 attivati dallo stesso IFN-γ.
L'interferone gamma svolge molteplici funzioni su diverse cellule dell'organismo: