Nell'articolo Tour du Limousin esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento, dalle sue origini alla sua attualità. Analizzeremo l'impatto di Tour du Limousin sulla società e come si è evoluta nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Tour du Limousin, fornendo una panoramica completa ed equilibrata di questo argomento. Nel corso dell'articolo approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere l'importanza e l'impatto di Tour du Limousin in vari ambiti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Tour du Limousin.
Tour du Limousin | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 2.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Limoges |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Agosto |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Sito Internet | www.tourdulimousin.com |
Storia | |
Fondazione | 1968 |
Numero edizioni | 57 (al 2024) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Tour du Limousin (it. Giro del Limosino) è una breve corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nel territorio della città di Limoges, in Francia, ogni anno in agosto. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour nella classe 2.1.
La corsa venne creata nel 1968 su iniziativa del colonnello Louis Perrier. Nelle prime sette edizioni la gara era riservata ai dilettanti, mentre a partire dal 1975 venne aperta ai professionisti.
Aggiornato all'edizione 2024.[1]