Tour du Limousin 1995

Nel mondo di oggi, Tour du Limousin 1995 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, Tour du Limousin 1995 ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, politici e cittadini comuni. La sua influenza copre diversi campi, dall’economia alla cultura, passando per la tecnologia e l’ambiente. In questo articolo approfondiremo il mondo di Tour du Limousin 1995 per esplorarne le diverse sfaccettature e comprenderne l'importanza e l'impatto oggi.

Francia (bandiera) Tour du Limousin 1995
Edizione28ª
Data15 agosto - 18 agosto
PartenzaLimoges
ArrivoLimoges
Percorso706 km, 4 tappe
Tempo18h31'30"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19941996

Il Tour du Limousin 1995, ventottesima edizione della corsa, si svolse dal 15 al 18 agosto 1995 su un percorso di 706 km ripartiti in 4 tappe, con partenza e arrivo a Limoges. Fu vinto dal belga Andrei Tchmil della Lotto-Isoglass davanti al tedesco Jan Ullrich e al francese Didier Rous.

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
15 agosto Limoges > Dun-le-Palestel 165 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Belgio (bandiera) Andrei Tchmil
16 agosto Guéret > Biars-sur-Cère 190 Germania (bandiera) Jens Heppner Belgio (bandiera) Andrei Tchmil
17 agosto Bretenoux > Chaumeil 158 Germania (bandiera) Rolf Aldag Belgio (bandiera) Andrei Tchmil
18 agosto Lubersac > Limoges 193 Francia (bandiera) Christophe Capelle Belgio (bandiera) Andrei Tchmil
Totale 706

Dettagli delle tappe

1ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Lotto 4h09'48"
2 Germania (bandiera) Jan Ullrich Telekom s.t.
3 Australia (bandiera) Henk Vogels Novell s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Lotto  

2ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Jens Heppner Telekom 4h42'42"
2 Francia (bandiera) Jean-Cyril Robin Festina-Lotus s.t.
3 Francia (bandiera) Nicolas Jalabert Mutuelle de Seine a 1'18"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Lotto  

3ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Rolf Aldag Telekom 4h31'07"
2 Francia (bandiera) Yvon Ledanois Gan a 4"
3 Germania (bandiera) Kai Hundertmarck Telekom s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Lotto  

4ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Christophe Capelle Gan 4h58'21"
2 Francia (bandiera) Laurent Brochard Festina-Lotus a 1"
3 Lettonia (bandiera) Dainis Ozols Novell a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Lotto 18h31'30"
2 Germania (bandiera) Jan Ullrich Telekom s.t.
3 Francia (bandiera) Didier Rous Gan s.t.

Classifiche finali

Classifica generale

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Lotto-Isoglass 18h31'30"
2 Germania (bandiera) Jan Ullrich Team Deutsche Telekom s.t.
3 Francia (bandiera) Didier Rous Gan s.t.
4 Australia (bandiera) Henk Vogels Novell a 2"
5 Lituania (bandiera) Arturas Kasputis Chazal-MBK-Konig a 5"
6 Francia (bandiera) Laurent Desbiens Castorama a 17"
7 Francia (bandiera) Bruno Thibout Castorama a 30"
8 Francia (bandiera) Laurent Pillon Mutuelle de Seine-et-Marne a 1'19"
9 Francia (bandiera) Frédéric Pontier Aubervilliers 93-Peugeot a 1'21"
10 Francia (bandiera) Patrice Halgand Festina-Lotus a 1'36"

Collegamenti esterni

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.