Nel mondo di oggi, Sydney International 1998 è un argomento che ha assunto grande rilevanza in vari ambiti. Dal livello personale a quello professionale, Sydney International 1998 ha generato un ampio interesse e dibattito nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi settori, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e la cultura. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Sydney International 1998, analizzando la sua influenza sulla vita quotidiana e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, affronteremo le possibili implicazioni che Sydney International 1998 potrebbe avere sulla società, nonché le opportunità e le sfide che presenta.
Sydney International 1998 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 11 gennaio – 17 gennaio |
Edizione | 106a |
Superficie | Cemento |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Il Sydney International 1998 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 106ª edizione del Torneo di Sydney, che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 1998 edella categoria Tier II nell'ambito del WTA Tour 1998. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati al NSW Tennis Centre di Sydney in Australia, dall'11 al 17 gennaio 1998.
Karol Kučera ha battuto in finale
Tim Henman 7–5, 6–4.
Arantxa Sánchez-Vicario ha battuto in finale
Venus Williams 6–1, 6–3.
Todd Woodbridge /
Mark Woodforde hanno battuto in finale
Jacco Eltingh /
Daniel Nestor 6–3, 7–5.
Martina Hingis /
Helena Suková hanno battuto in finale
Katrina Adams /
Meredith McGrath 6–1, 6–2.