Sefegiru

Nel mondo di oggi, Sefegiru è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Fin dalla sua nascita, Sefegiru ha avuto un impatto profondo su diversi aspetti della società, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi. Questo articolo cerca di affrontare in modo completo e approfondito l'importanza di Sefegiru, esplorando i suoi diversi aspetti e conseguenze in varie aree. Attraverso un'analisi dettagliata, si intende far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Sefegiru, al fine di generare maggiore comprensione e consapevolezza sul suo significato e significato oggi.

L'unica immagine del dio Sefegiru si trova nel Tempio di Iside a File, qui in una fotografia d'epoca.

Sefegiru ("Segreto della Forma" o "Forma Nascosta") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Compare nei Testi delle piramidi dell'Antico Regno, nei Testi dei sarcofagi del Medio Regno", nel Libro dell'Amduat del Nuovo Regno e perfino nelle iscrizioni templari dell'epoca della dominazione romana dell'Egitto[1]. In certi passaggi, Sefegiru sembra in stretta relazione con l'importante Shu, dio dell'aria ma con forti implicazioni solari. L'unica rappresentazione attribuibile con una certa sicurezza al dio Sefegiru si trova nel tempio di Iside a File[1].

Note

  1. ^ a b Ursula Verhoeven-van Elsbergen, Sefegiru, in Lexikon der Ägyptologie, vol. 5, Wiesbaden, Harrassowitz, 1984, pp. 822-823.