Inno ad Aton

Nel mondo di oggi, Inno ad Aton è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dai progressi tecnologici all'attualità, Inno ad Aton è riuscito a trascendere le barriere e generare discussioni appassionate in diverse aree. Che sia a livello personale, accademico o professionale, Inno ad Aton è diventato un argomento di attualità che non lascia nessuno indifferente. Per questo motivo è importante analizzare in modo approfondito l’impatto che Inno ad Aton ha sulla società attuale e le implicazioni che ha per il futuro. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Inno ad Aton ed esploreremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana.

Inno ad Aton
Altri titoliGrande inno ad Aton, Inno al Sole
AutoreAkhenaton
1ª ed. originaleXIV secolo a.C.
Generetesto sacro
Lingua originaleegizio
L'Inno ad Aton sulla stele di Amarna

L'Inno ad Aton, conosciuto anche come Grande inno ad Aton o Inno al Sole, è considerato un importante testo teologico e letterario dell'antico Egitto [1], e uno degli esempi più antichi di inno. Viene attribuito al faraone Akhenaton, e ci offre uno scorcio sull'espressione artistica dell'epoca dell'atonismo.

Sono state trovate diverse versioni simili in tombe di dignitari di Akhenaton ad Amarna, come nella tomba del nobile Huya, ma il testo più completo del documento è stato restituito dalla tomba del faraone Ay, inciso sulla roccia del corridoio d'ingresso.

Gli Ebrei scriveranno in seguito testi simili, così come consigli di saggezza, nel Libro dei Salmi di Re David, nel Libro dei Proverbi di Re Salomone e nell'Ecclesiaste.[senza fonte][2]

Traduzioni

Francese

Note

  1. ^ Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto, vol. I, pag. 156
  2. ^ James Henry Breasted (2008)., A History of the Ancient Egyptians (repr. ed.), Kessinger Publishing. p. 273., ISBN 978-1436570732..

Bibliografia

  • Mario Tosi, Divinità ed entità mitologiche, rituali, teologie e feste, oggetti di culto e concetti religiosi, in Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto, vol. I, Torino, Ananke, 2004, ISBN 88-7325-064-5.

Altri progetti