San Giorgio in Velabro (diaconia)

In questo articolo vogliamo affrontare il tema San Giorgio in Velabro (diaconia), un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. San Giorgio in Velabro (diaconia) ha catturato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in campo accademico e scientifico, San Giorgio in Velabro (diaconia) ha generato dibattiti e discussioni che non lasciano nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su San Giorgio in Velabro (diaconia), con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.

San Giorgio in Velabro
Titolo presbiterale pro hac vice
Stemma di Gianfranco Ravasi
Chiesa di San Giorgio in Velabro
TitolareGianfranco Ravasi
Istituzione590
istituita da papa Gregorio I
Dati dall'Annuario pontificio

La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea). La basilica su cui insiste la diaconia, risalente al VII secolo, fu costruita sulle rovine di un oratorio del V o VI secolo. Secondo il Liber Pontificalis, papa Zaccaria donò a questa diaconia la testa di San Giorgio.

Titolari

...

Note

  1. ^ (EN) Salvador Miranda, John XIX, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  2. ^ Memorie storiche de' cardinali della santa romana Chiesa.
  3. ^ (EN) Salvador Miranda, FATTIBONI, Odone, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  4. ^ The Cardinals of the Holy Roman Church, su cardinals.fiu.edu.
  5. ^ Norbert Kamp, CAPUANO, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976.

Voci correlate