Nel mondo di oggi, Giacomo Serra è un argomento di crescente importanza che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, Giacomo Serra ha suscitato dibattiti appassionati e generato un flusso costante di studi e ricerche. Nel tempo è diventato un elemento centrale nella vita quotidiana di molte persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Giacomo Serra e il suo impatto sulla società contemporanea, offrendo una visione ampia e dettagliata che ci permette di comprenderne la vera importanza.
Giacomo Serra cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1570 a Genova |
Creato cardinale | 17 agosto 1611 da papa Paolo V |
Deceduto | 19 agosto 1623 a Roma |
Giacomo Serra (Genova, 1570 – Roma, 19 agosto 1623) è stato un cardinale italiano.
Figlio di Antonio Maria Serra, deputato del Nobile Vecchio Portico di Genova, senatore di Firenze e di Claudia Lomellini, anch'essa di nobile famiglia.
Si trasferì a Roma, dove nel gennaio del 1601 divenne chierico della Reverenda Camera Apostolica. Fu governatore di Borgo durante la sede vacante del 1605. Nel 1608 fu nominato nunzio straordinario per i soldati pontifici in Ungheria e sul finire dello stesso anno divenne tesoriere generale della Camera Apostolica.
Il 17 agosto 1611 papa Paolo V lo creò cardinale. Il 12 settembre dello stesso anno ricevette la diaconia di San Giorgio in Velabro.
Il 16 settembre 1615 fu nominato legato di Ferrara, per un triennio. Sarà riconfermato per un altro triennio e manterrà l'incarico fino alla morte.
Il 28 settembre 1615 optò per l'ordine dei cardinali presbiteri ed ebbe il titolo di Santa Maria della Pace.
Partecipò ai conclavi del 1621 e del 1623, che elessero rispettivamente Gregorio XV e Urbano VIII.
Fu sepolto nella chiesa del suo titolo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20473368 · ISNI (EN) 0000 0001 2123 3311 · SBN RMLV064270 · BAV 495/80705 · CERL cnp00396504 · GND (DE) 118613405 · BNF (FR) cb12353671w (data) |
---|