Al giorno d'oggi, Bertrando Savelli è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua nascita ad oggi, Bertrando Savelli è stato oggetto di dibattiti, controversie e analisi in diverse aree. Il suo impatto sulla società, sulla politica, sull’economia e sulla cultura è innegabile e la sua rilevanza cresce solo con il passare del tempo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Bertrando Savelli, dalle sue origini fino alle implicazioni che ha nella vita di tutti i giorni. Attraverso un’analisi approfondita e obiettiva cercheremo di far luce su questo fenomeno e comprenderne la vera portata.
Bertrando Savelli cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Creato cardinale | 18 febbraio 1212 da papa Innocenzo III |
Deceduto | 1222 circa |
Bertrando Savelli (... – 1222 circa) è stato un cardinale italiano della Chiesa cattolica, nominato da papa Innocenzo III, nel 1212.
Di Bertrando, alias Bertrand, alias Bertino, non si conosce nessun dato anagrafico se non che appartenne alla nobile e antica famiglia dei Savelli.
Fu nominato cardinale il 18 febbraio del 1212 da papa Innocenzo III con il titolo di San Giorgio in Velabro. Secondo il de Novaes nel 1219 ebbe il titolo di Santi Giovanni e Paolo (vedi note1 e 2).
Fu legato in Francia. Partecipò al conclave del 16 luglio 1216 in cui Cencio Savelli, suo parente, fu eletto papa con il nome di Onorio III.
Morì nel 1222 circa al suo rientro in Italia dalla Spagna dove era stato legato pontificio. Papa Onorio III lo ricordò come "uomo di grande probità, di eminente scienza, potente nelle parole e nelle opere".[1]