Santa Maria ad Martyres (diaconia)

In questo articolo affronteremo il tema Santa Maria ad Martyres (diaconia) da diverse prospettive, in modo da fornire una visione ampia e completa della materia. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici legati a Santa Maria ad Martyres (diaconia), con l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica dettagliata e arricchente. Verranno esplorate opinioni e approcci diversi per incoraggiare la riflessione e il dibattito, con l'intento di ampliare la conoscenza e promuovere una comprensione più profonda di Santa Maria ad Martyres (diaconia). Attraverso questo articolo, miriamo a offrire una visione globale e arricchente che invita alla riflessione e al pensiero critico.

Santa Maria ad Martyres
Diaconia soppressa
Stemma cardinalizio generico
Istituzione1725
Soppressione1929
istituita da papa Benedetto XIII
soppressa da papa Pio XI
Dati dall'Annuario pontificio

La diaconia di Santa Maria ad Martyres fu eretta da papa Benedetto XIII nel concistoro segreto del 23 luglio 1725.

Storia

Il titolo cardinalizio era conosciuto anche come Santa Maria Rotonda dalla forma del Pantheon, l'antico tempio pagano entro cui sorge la basilica. La diaconia, in ossequio all'articolo 15 del Concordato tra la Santa Sede e l'Italia, fu soppressa il 26 maggio 1929 da papa Pio XI con la costituzione apostolica Recenti conventione. Con lo stesso documento il titolo fu trasferito a Sant'Apollinare.

Titolari