Da tempo immemorabile Mario Bolognetti è oggetto di fascino, studio e dibattito. Il suo impatto ha trasceso ogni barriera culturale, geografica e temporale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’umanità. Dai più remoti confini del passato al presente più immediato, Mario Bolognetti è stato oggetto di adorazione, analisi e contemplazione. In questo articolo esploreremo in profondità le molteplici sfaccettature di Mario Bolognetti, svelandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle pagine che seguono, intraprenderemo un affascinante viaggio attraverso la storia, la scienza, la cultura e la società, alla ricerca di una comprensione più completa e arricchente di Mario Bolognetti.
Mario Bolognetti cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 2 febbraio 1691 a Roma |
Ordinato diacono | 13 dicembre 1743 |
Ordinato presbitero | 15 dicembre 1743 |
Creato cardinale | 9 settembre 1743 da papa Benedetto XIV |
Deceduto | 22 febbraio 1756 (65 anni) a Roma |
Mario Bolognetti (Roma, 2 febbraio 1691 – Roma, 22 febbraio 1756) è stato un cardinale italiano.
Nacque nel 1691 dal conte Ferdinando Bolognetti, principe di Vicovaro, e da Flavia Theodoli, dei marchesi di San Vito.
Papa Benedetto XIV lo ordinò cardinale nel concistoro del 9 settembre 1743. Morì il 22 febbraio 1756.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89081371 · ISNI (EN) 0000 0000 7820 0636 · SBN RAVV442831 · BAV 495/86445 · CERL cnp01425872 · LCCN (EN) n96012850 · GND (DE) 1019727322 · BNE (ES) XX6454489 (data) |
---|