Francis Aidan Gasquet

L'importanza di Francis Aidan Gasquet nella società odierna è innegabile. Fin dalle sue origini, Francis Aidan Gasquet ha rivestito un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, dalla cultura alla tecnologia. Negli ultimi anni, l’interesse per Francis Aidan Gasquet è cresciuto in modo esponenziale, grazie in parte ai progressi nella ricerca e nello sviluppo che hanno consentito una migliore comprensione della sua importanza e del suo impatto sul mondo. In questo articolo esploreremo il ruolo svolto da Francis Aidan Gasquet nella nostra società attuale, nonché la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni per il futuro.

Francis Aidan Gasquet, O.S.B.
cardinale di Santa Romana Chiesa
La salma del cardinale Gasquet, 1929.
Semper paratus
 
Incarichi ricoperti
 
Nato5 ottobre 1846 a Londra
Ordinato presbitero19 dicembre 1871 dall'arcivescovo George Errington
Creato cardinale25 maggio 1914 da papa Pio X
Deceduto5 aprile 1929 (82 anni) a Roma

Francis Aidan Gasquet (Londra, 5 ottobre 1846Roma, 5 aprile 1929) è stato un cardinale inglese.

Biografia

Nacque a Londra il 5 ottobre 1846, terzo dei sei figli di Raymond Gasquet, medico, e Mary Apollonia Kay.

Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 maggio 1914.

Morì il 5 aprile 1929 all'età di 82 anni.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente della Congregazione benedettina d'Inghilterra Successore
sconosciuto 26 settembre 1900 – 26 settembre 1908 sconosciuto

Predecessore Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Successore
John Henry Newman, C.O. 28 maggio 1914 – 6 dicembre 1915 Luigi Sincero

Predecessore Presidente della Pontificia Commissione per la Revisione ed Emendazione della Vulgata Successore
- 23 novembre 1914 – 5 aprile 1929 sconosciuto

Predecessore Cardinale diacono e presbitero di Santa Maria in Portico Campitelli Successore
Giovanni Battista Lugari 6 dicembre 1915 – 5 aprile 1929
Titolo presbiterale pro hac vice dal 18 dicembre 1924
Massimo Massimi
Controllo di autoritàVIAF (EN71382001 · ISNI (EN0000 0001 2102 2063 · SBN SBLV286742 · BAV 495/29250 · LCCN (ENn50077535 · GND (DE120419475 · BNE (ESXX920976 (data) · BNF (FRcb10696864z (data) · J9U (ENHE987007261668305171 · NSK (HR000725602