Nel mondo di oggi, Rutaceae è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. L'importanza di Rutaceae si riflette nel suo impatto sulla società, sull'economia e sulla cultura. Sia gli esperti che i dilettanti mostrano grande interesse per questo argomento, cercando di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Inoltre, Rutaceae è un argomento in continua evoluzione, con nuove ricerche e sviluppi che mantengono le persone interessate e coinvolte nel suo studio. In questo articolo esploreremo Rutaceae e la sua influenza in diversi ambiti in modo approfondito, offrendo una visione completa che ci permette di comprenderne l'impatto nel mondo di oggi.
Le Rutacee (Rutaceae Juss.) sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell'ordine Sapindales[1][2], a distribuzione prevalentemente tropicale e subtropicale.
Appartengono a questa famiglia gli agrumi (genere Citrus) per lo più originari della Cina e coltivati nelle regioni temperate calde.
Le Rutacee spontanee in Italia si riducono a poche specie erbacee o suffruticose: Dictamnus albus, Ruta graveolens e altre congeneri tra cui la rarissima ruta padovana (Ruta patavina).
La famiglia comprende circa 1600 specie, in gran parte legnose (ma alcune anche erbacee) caratterizzate dalla presenza di ghiandole oleifere che producono oli eterei aromatici.
Le foglie sono composte, a fillotassi alterna o opposta, senza stipole.
I fiori sono ermafroditi, pentameri o tetrametri, in genere attinomorfi con calice dialisepalo e corolla dialipetala. Sono portati singolarmente o in infiorescenze e impollinati da insetti. L'androceo è formato da 2 verticilli di 4-5 stami, il gineceo è per lo più pentacarpellare, supero.[3]
Il frutto è nella famiglia molto variabile: a seconda dei generi può essere una bacca, una drupa o una capsula. In particolare il genere Citrus, il più noto della famiglia nelle nostre zone, ha come frutto una bacca particolare detta esperidio. La polpa del frutto è suddivisa in logge (i cosiddetti "spicchi") ed è composta da cellule ripiene di succhi aciduli.
La famiglia comprende oltre 150 generi in 6 sottofamiglie[2][4][5][6]:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3390 · LCCN (EN) sh85116078 · GND (DE) 4177105-9 · BNE (ES) XX557283 (data) · BNF (FR) cb122676998 (data) · J9U (EN, HE) 987007548527305171 |
---|