Stipola

Il nome Stipola può evocare emozioni, ricordi o significati diversi per ogni persona. Dall'antichità ai giorni nostri, Stipola è stato oggetto di interesse, dibattito e riflessione in vari ambiti della vita. La sua importanza trascende i confini e le epoche e la sua influenza si è fatta sentire nella cultura, nella scienza, nella politica e nelle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e la rilevanza di Stipola, analizzando il suo impatto sul mondo attuale e la sua proiezione nel futuro.

Stipole grandi e fotosintetizzanti nella pianta del pisello.

La stipola è una parte della foglia, in particolare un'appendice che si differenzia alla base del picciolo in alcuni tipi di foglie.

Caratteristiche

Illustrazione schematica

Le stipole derivano dalla zona di contatto fra la parte basale e quella apicale della bozza fogliare e non sono sempre presenti. Possono essere caduche (es. nel faggio) o persistenti, di forma molto simile alle foglie o, più spesso, di minor dimensione. Le stipole possono svilupparsi molto, tanto da svolgere funzione di fotosintesi clorofilliana o possono subire metamorfosi trasformandosi in spine, probabilmente con funzione difensiva, per esempio nelle robinia.

Esempi

Ocrea, formata dalla saldature delle stipole attorno al fusto

Foglie tipicamente stipolate sono ad esempio quelle della rosa. Nelle Polygonaceae le stipole si saldano fra loro formando un involucro guainante intorno al fusto, chiamato ocrea.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50682 · LCCN (ENsh85128164 · GND (DE4604926-5 · J9U (ENHE987007536424105171