Lenticelle

Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto di Lenticelle sulla nostra società moderna. Lenticelle è stato argomento di interesse e dibattito per molto tempo e la sua influenza può essere vista in una varietà di contesti, dalla sfera politica e sociale, a quella culturale e tecnologica. Approfondendo questo argomento, approfondiremo le sue origini storiche, le sue implicazioni attuali e il suo potenziale per modellare il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una valutazione critica, cerchiamo di far luce su Lenticelle e sul suo significato per la nostra realtà contemporanea.

Lenticella in sezione

Le lenticelle, presenti nelle piante dotate di struttura secondaria sia sul fusto sia sulle radici e sui frutti, sono formazioni cellulari allungate che conferiscono una discontinuità al sughero impermeabile, garantendo così gli scambi gassosi tra l'ambiente esterno e i tessuti interni della pianta.

Caratteristiche

Lenticelle su tronco

Il diametro delle lenticelle può variare da un mm a circa un cm.[1] In estate rimangono aperte, mentre in inverno con la pianta nello stadio di dormienza sono chiuse da uno strato di sughero. Alla ripresa vegetativa della pianta lo strato di sughero si rompe, ripristinando la funzione di scambio gassoso. Le lenticelle si formano generalmente in corrispondenza degli stomi nella preesistente epidermide. Le lenticelle sono anche presenti su molti frutti, [2] come per esempio le mele e le pere.

Note

  1. ^ Lenticelle, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Lenticella, su actaplantarum.org, Acta Plantarum - Flora delle Regioni italiane. URL consultato il 15 novembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni