Afraegle

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Afraegle, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e ceto sociale. Con una storia ricca e diversificata, Afraegle ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle nostre società e culture. Dalle sue antiche radici alla sua attualità, Afraegle ha dimostrato di essere un argomento degno di studio e riflessione. In queste pagine esamineremo le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in vari ambiti, fornendo così una panoramica completa e arricchente di Afraegle.

Afraegle paniculata
Afraegle paniculata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereAfraegle
Engl.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereAfraegle
Specie

Afraegle Engl. è un genere di piante della famiglia delle Rutaceae[1].

Tassonomia

Il genere comprende due specie[1]:

Note

  1. ^ a b (EN) Afraegle, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 marzo 2023.

Altri progetti