Renzo Rinaldi

Nel mondo di oggi, Renzo Rinaldi ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per il suo significato nella sfera economica, Renzo Rinaldi è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di esperti e fan. In questo articolo analizzeremo in modo esaustivo tutti gli aspetti legati a Renzo Rinaldi, esplorandone l'origine, l'evoluzione e le conseguenze. Inoltre, esamineremo nel dettaglio il suo ruolo nel contesto attuale, nonché le possibili proiezioni future che potrebbero derivare dalla sua presenza sulla scena globale. Allo stesso modo, affronteremo le varie prospettive e opinioni attorno a Renzo Rinaldi, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una panoramica completa e ricca di sfumature su questo argomento così attuale oggi.

Renzo Rinaldi (Viareggio, 8 marzo 1941Roma, 20 febbraio 2004) è stato un attore italiano per lo più impegnato in parti da caratterista.

Rinaldi in Tutti gli uomini del deficiente (1999)

Biografia

Attore caratterista, divise la sua carriera tra teatro e cinema. Interpretò una cinquantina tra film e serie TV.

Divenne famoso anche per gli spot pubblicitari della Bistefani nel ruolo del burbero signor Bistefani (celebre la sua battuta: «Ma chi sono io? Babbo Natale?»), con accanto il suo socio pasticcere Carlo, interpretato dall'attore Stefano Gragnani.

Morì a Roma il 20 febbraio 2004 a 62 anni d'età per un attacco cardiaco[1].

Filmografia

Cinema

Renzo Rinaldi con Edwige Fenech nel film 40 gradi all'ombra del lenzuolo

Televisione

Prosa televisiva Rai

Prosa radiofonica Rai

Note

  1. ^ Morto l'attore Ernesto Rinaldi, su trovacinema.repubblica.it, 20 febbraio 2004.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN302139381 · ISNI (EN0000 0001 3196 1355 · SBN UBOV312555 · GND (DE1061722031 · BNE (ESXX1672553 (data)