In questo articolo esploreremo l'impatto di La padrina in vari ambiti della società contemporanea. La padrina è oggetto di studio e controversia da decenni e la sua influenza spazia dalla cultura popolare alla politica mondiale. Attraverso l'analisi di La padrina, saremo in grado di comprendere meglio come ha plasmato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, La padrina continua ad essere argomento di dibattito e riflessione, e questo articolo si propone di esaminare le diverse prospettive che esistono attorno a questo fenomeno.
La padrina | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1973 |
Durata | 100 minuti |
Genere | poliziesco, gangster |
Regia | Giuseppe Vari |
Soggetto | Aldo Crudo, Gastone Ramazzotti, Giuseppe Vari |
Sceneggiatura | Aldo Crudo, Gastone Ramazzotti, Giuseppe Vari |
Casa di produzione | Cine Domus 2000 |
Fotografia | Carlo Cerchio |
Montaggio | Manlio Camastro |
Musiche | Mario Bertolazzi |
Scenografia | Danilo Zanetti |
Costumi | Lilly Zanetti |
Trucco | Fabrizio Sforza |
Interpreti e personaggi | |
|
La padrina è un film del 1973 diretto da Giuseppe Vari, accreditato con lo pseudonimo "Al Pisani".
New York, durante il decimo anniversario di matrimonio, un boss mafioso viene assassinato, ma riesce a dire alla moglie Donna Costanza il nome del mandante: "Giarratana da Palermo" un politico italiano molto potente. Donna Costanza decide di andare a Palermo per vendicarsi.
Il film è stato girato a Siracusa; tra i set la frazione balneare di Fontane Bianche e Villa Messina in contrada Bibinello[1].