Dio li fa poi li accoppia

In questo articolo esploreremo l'impatto di Dio li fa poi li accoppia sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Dio li fa poi li accoppia ha giocato un ruolo fondamentale in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Dio li fa poi li accoppia ha suscitato dibattiti e polemiche, oltre ad essere celebrato e venerato da milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Dio li fa poi li accoppia ha modellato il modo in cui percepiamo il mondo e ha influenzato le nostre decisioni e comportamenti. Inoltre, esploreremo il futuro di Dio li fa poi li accoppia e il modo in cui la sua evoluzione potrebbe continuare a influenzare le nostre vite negli anni a venire.

Dio li fa poi li accoppia
Johnny Dorelli in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1982
Durata96 min
Rapporto1,85 : 1
Generecommedia
RegiaSteno
SoggettoBernardino Zapponi
SceneggiaturaEnrico Vanzina e Bernardino Zapponi
ProduttorePio Angeletti e Adriano De Micheli
Casa di produzioneInternational Dean Film S.r.l.
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaSandro D'Eva
MontaggioRaimondo Crociani
Effetti specialiStudio Sound Coop
MusicheGianni Ferrio, Cesare Bovio
ScenografiaGiuseppe Mangano
CostumiSilvio Laurenzi
TruccoGiulio Mastrantonio
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Dio li fa poi li accoppia è un film del 1982 diretto da Steno.

Trama

Nel borgo immaginario di Brisignano, l'integerrimo parroco Don Celeste Restani, benvoluto dagli abitanti, compreso un salumiere omosessuale, subisce una burla sordida da quattro ragazze mascherate, che lo aggrediscono in aperta campagna, mimando uno stupro, burla che degenera con la gravidanza di una di loro. Per Don Restani sorge l'annoso dilemma se abbandonare la tonaca e sposarla oppure denunciarla, pur suscitando uno scandalo e la conseguente scomunica. Il parroco accetterà il bambino quale "figlio della colpa", pur non sposando la ragazza e continuando il suo compito sacerdotale.

Produzione

Le scene sono state girate a Roma, Fiano Romano, Trevignano Romano, e nei Paesi Bassi, a Volendam e a Edam[1].

Distribuzione

Il film uscì nelle sale italiane il 26 novembre 1982. Venne anche distribuito in Francia con il titolo Dieu les fait et les assemble.

Censure

Il film è circolato nelle sale con il divieto ai minori di anni 14. Nei passaggi televisivi sui canali Rai, si omette la scena di nudo di Marina Suma in camera con il sacerdote.

Note

  1. ^ Dio li fa poi li accoppia, su www.davinotti.com. URL consultato il 26 luglio 2023.

Collegamenti esterni