Nel mondo di oggi, Cose di Cosa Nostra è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in diversi campi. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società, Cose di Cosa Nostra è diventato un elemento onnipresente e rilevante nella vita di tutti i giorni. Mentre il mondo si evolve e cambia, Cose di Cosa Nostra continua a svolgere un ruolo centrale nelle nostre vite, generando dibattiti, riflessioni e azioni che hanno un impatto diretto sulla nostra realtà. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Cose di Cosa Nostra e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana, offrendo un'analisi approfondita e rivelatrice della sua importanza e delle implicazioni a livello globale.
Cose di Cosa Nostra | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1971 |
Durata | 93 min |
Genere | commedia |
Regia | Steno |
Soggetto | Roberto Amoroso, Giulio Scarnicci, Steno |
Sceneggiatura | Roberto Amoroso, Aldo Fabrizi, Roberto Gianviti, Steno |
Produttore | Roberto Amoroso |
Casa di produzione | Ramofilm (Roma) - P.A.C. Film (Parigi) |
Distribuzione in italiano | Euro International Films |
Fotografia | Carlo Carlini |
Montaggio | Antonietta Zita |
Musiche | Manuel De Sica, diretta da Roberto Pregadio (edizioni musicali Bixio-Sam) |
Scenografia | Vincenzo Del Prato |
Costumi | Gabriele Mayer |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Cose di Cosa Nostra è un film del 1971, diretto da Steno.
Un boss della mafia italoamericana chiamato don Calogero Bertuccione per mezzo del suo braccio destro don Cefalù, ordina al picciotto Salvatore Lo Coco, siciliano emigrato negli Stati Uniti d'America, di tornare al suo paese natale Castropizzi per uccidere don Nicola Manzano detto "Nicky" perché sospettato di essere una spia. Salvatore non vuole ma deve ubbidire per evitare la vendetta mafiosa sulla sua famiglia. Arrivato in Italia cerca qualcuno che possa sostituirlo, ma senza successo. Dopo una serie di vicende grottesche riesce ad entrare nella villa di don Manzano dove poi scopre che don Bertuccione ed i suoi uomini sono stati uccisi.