Nel mondo complesso e diversificato in cui viviamo, Pio Angeletti rappresenta un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Questo articolo si propone di esplorare i diversi aspetti e prospettive di Pio Angeletti, dalle sue origini storiche al suo impatto oggi. In queste pagine approfondiremo le molteplici sfaccettature che compongono Pio Angeletti, analizzandone le implicazioni sociali, politiche, economiche e culturali. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Pio Angeletti, invitando i lettori a riflettere e mettere in discussione i propri preconcetti su questo affascinante argomento.
Pio Angeletti (Roma, 4 maggio 1929 – Orte, 21 gennaio 2020[1]) è stato un produttore cinematografico italiano.
Iniziò la sua carriera cinematografica sul set di Roma città aperta di Roberto Rossellini, come ragazzo tuttofare; la collaborazione con il regista continuò anche con Viaggio in Italia ed Europa '51, film nel quale fece anche un cammeo nel ruolo di un magistrato.
In seguito produsse Celluloide di Carlo Lizzani, pellicola che ripercorre le fasi di produzione di Roma città aperta. Sono gli anni in cui diventa ispettore di produzione nella società Ponti-De Laurentiis, dove ebbe il compito di seguire film di notevole budget, come Ulisse (1954) di Mario Camerini.
Dopo molti anni trascorsi alla Fair Film di Mario Cecchi Gori come direttore di produzione, decide di separarsi e di fondare, insieme ad Adriano De Micheli, la Dean Film nel 1967.
Qui approdarono come collaboratori gli amici di una vita: Dino Risi, Ettore Scola, Age e Scarpelli, Bernardino Zapponi, Ruggero Maccari e successivamente Mario Monicelli e Luigi Comencini. Con la Dean Film produsse molti successi, tra i quali: Il fascino discreto della borghesia, C'eravamo tanto amati, Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) e Profumo di donna.
Pio Angeletti morì a Orte il 21 gennaio 2020; il giorno dopo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Orte, si svolsero i funerali.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169430627 · ISNI (EN) 0000 0001 1835 8172 · LCCN (EN) no96043261 · GND (DE) 1061307409 · BNE (ES) XX4880599 (data) · J9U (EN, HE) 987007344795105171 |
---|