Altri uomini

Nel mondo di oggi, Altri uomini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia grazie al suo impatto sulla società, sull'economia, sulla politica o sulla vita quotidiana delle persone, Altri uomini è riuscito a catturare l'attenzione di diversi settori e pubblici. Con il passare del tempo, l'interesse per Altri uomini è aumentato, generando infiniti dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti. In questo contesto, è essenziale comprendere appieno cos’è Altri uomini, quali sono le sue implicazioni e come influisce sulla società nel suo insieme. Pertanto, questo articolo affronterà il tema Altri uomini in modo ampio e dettagliato, in modo da offrire una visione ampia e completa della sua importanza e impatto nel mondo di oggi.

Altri uomini
Ennio Fantastichini e Claudio Amendola in una foto di scena
Titolo originaleAltri uomini
Paese di produzioneItalia
Anno1997
Durata100 min
Generegangster, drammatico
RegiaClaudio Bonivento
SoggettoClaudio Bonivento, Franco Ferrini
SceneggiaturaClaudio Bonivento, Franco Ferrini, Furio Scarpelli
FotografiaSergio D'Offizi
MontaggioAlberto Gallitti
MusicheGianni Coscia, Fred Ferrari
CostumiBruna Parmesan
Interpreti e personaggi

Altri uomini è un film del 1997 diretto da Claudio Bonivento.

Il soggetto è ispirato al libro autobiografico Io, il Tebano scritto dal criminale Angelo Epaminonda.

Trama

Michele Croce è stato uno dei più importanti esponenti della malavita milanese della fine degli anni '70. Nel 1985 si trova rinchiuso in una cella di sicurezza. Decide di collaborare con la giustizia e di raccontare al magistrato la sua storia: quella di ragazzo del sud che dal nulla riuscì a divenire il re della criminalità di Milano.

Collegamenti esterni