In questo articolo esploreremo in dettaglio Giovanni Soldati e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Giovanni Soldati ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Nel corso della storia, Giovanni Soldati ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare i valori e le convinzioni delle persone, nonché il modo in cui si relazionano tra loro. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Giovanni Soldati si è evoluto nel tempo e come continua a modellare le nostre percezioni ed esperienze oggi.
Giovanni Soldati (Roma, 1º giugno 1953) è un regista e sceneggiatore italiano.
Figlio dello scrittore e regista Mario Soldati e dell'attrice Jucci Kellermann (pseudonimo di Julca Giuliana Kellermann), compagno "storico" dell'attrice Stefania Sandrelli[1], Soldati studia presso l'Università di Cambridge, ed in seguito inizia a lavorare nel mondo del cinema come aiuto regista di importanti direttori come Steno, Bernardo Bertolucci, Duccio Tessari e Tinto Brass.
Nel 1984 debutta come regista, curando la regia della miniserie televisiva I racconti del maresciallo, con Arnoldo Foà, a cui seguono due lavori cinematografici: L'attenzione e La sposa americana, entrambi con la Sandrelli protagonista. In seguito si è principalmente dedicato alla regia televisiva, lavorando in Vite a termine (1995), Mia per sempre (1998) e Il bello delle donne (2001).
Nel 2023 esce, a distanza di 37 anni dall'ultimo film, Uomo di fumo, con protagonista Stefania Sandrelli.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 283293850 · ISNI (EN) 0000 0003 8978 0041 · LCCN (EN) nb2013025618 · GND (DE) 106208067X |
---|