Nel mondo di oggi, Ranunculaceae è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Ranunculaceae ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Ranunculaceae, analizzandone l’evoluzione nel tempo ed esaminandone l’impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua nascita alla sua attualità, Ranunculaceae ha molto da offrire in termini di riflessione e comprensione del mondo che ci circonda.
Ranunculaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante erbacee o, meno frequentemente, lianose o arbustive, appartenente all'ordine Ranunculales[1].
Comprende specie diffuse nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale: in alcune regioni temperate fredde possono costituire l'elemento dominante della flora (es. in Siberia, 20% delle Angiosperme).
Il fiore, secondo le descrizioni classiche, mostra caratteri tipicamente primitivi. I fiori, in generale, sono vistosi, con funzione vessillare, generalmente attinomorfi (irregolari in alcuni generi come Aconitum, Consolida). Il perianzio è formato da uno o due verticilli, spesso non distinti in un vero calice e in una vera corolla: i sepali possono infatti assumere una funzione vessillare, mentre i petali possono mancare o subire marcate modificazioni. Spesso i petali possono essere trasformati in nettari. L'androceo è composto da numerosi stami, a disposizione spiralata, con filamenti liberi. L'ovario è supero quasi sempre formato da numerosi carpelli, generalmente liberi. Le foglie possono essere intere o divise portate spiralate od opposte. Il frutto è vario ed è uno dei caratteri su cui si basa la suddivisione della famiglia in categorie di ordine inferiore (sottofamiglie o tribù). Può essere un achenio (derivante da un ovario con molti carpelli che si chiudono separatamente), un follicolo (derivante da un ovario con pochi carpelli contenente più ovuli), una capsula o raramente una bacca.
Data l'eterogeneità morfologica nell'ambito di questa famiglia, la tendenza di molti autori è stata quella di ridefinirne la tassonomia. La famiglia viene universalmente ritenuta valida; il sistema filogenetico APG la pone nell'ordine delle Ranunculales nel clade Eudicotiledoni. Classicamente (Tamura, 1993[2]) venivano riconosciute 5 sottofamiglie sulla base di caratteri cromosomici e morfologici (Hydrastidoideae, Thalictroideae, Isopyroideae, Ranunculoideae, Helleboroideae). In accordo con i dati molecolari è stato proposto il seguente cladogramma per le suddivisioni all'interno della famiglia:
| |||||||||||||||||||||||||
Il genere Glaucidium era stato assegnato ad una famiglia a sé (Glaucidiaceae[3]) ma è stato recentemente riconosciuto come un membro primitivo delle Ranunculaceae. Le sottofamiglie Hydrastidoideae e Glaucidioideae sono costituite da un'unica specie (Hydrastis canadense e Glaucidium palmatum rispettivamente). Coptoideae include 17 specie e Thalictroideae 450. Il resto delle specie (più dell'80% del totale) sono assegnate alle Ranunculoideae.
La famiglia nel suo complesso comprende oltre 2000 specie ripartite in 52 generi[1]. Numericamente i generi più rappresentati sono: Ranunculus (600 specie), Delphinium (365 specie), Thalictrum (330 specie), Clematis (325 specie) e Aconitum (300 specie).
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Glaucidoideae
Sottofamiglia Hydrastidoideae
Sottofamiglia Coptidoideae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Sottofamiglia Thalictroideae
Fra le Ranunculaceae si annoverano molte specie velenose o dotate di una tossicità blanda, alcune con proprietà officinali per la presenza di alcaloidi e glucosidi. Molte specie (es. Anemone, Aconitum, Consolida, Delphinium, Helleborus, Trollius) sono coltivate per la bellezza dei loro fiori.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3139 · LCCN (EN) sh85111388 · GND (DE) 4158767-4 · BNE (ES) XX527559 (data) · BNF (FR) cb12258138q (data) · J9U (EN, HE) 987007563126505171 · NDL (EN, JA) 00565851 |
---|