In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Progetto:Sport/Rugby. Nel corso della storia, Progetto:Sport/Rugby ha suscitato grande interesse nell'umanità, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico o semplicemente per la sua influenza sulla cultura popolare. Dalle origini ad oggi, Progetto:Sport/Rugby ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, diventando un affascinante oggetto di studio per esperti e hobbisti. Attraverso questo scritto, ci proponiamo di esplorare le diverse sfaccettature di Progetto:Sport/Rugby, analizzandone l'importanza e il suo impatto in vari ambiti.
Il Progetto rugby è nato nel giugno 2006 su iniziativa dell’utente Non Scordo all’interno del più ampio Progetto Sport, inizialmente con i seguenti obiettivi:
Il progetto si è evoluto e, con il tempo, ha acquisito via via competenze varie, fino a occuparsi di fornire gli strumenti tecnici per la creazione di voci di qualità e per delineare standard e linee guida.
È nato anche il Portale Rugby che serve a fare da punto di raccolta di tutte le informazioni sul rugby sia interne che esterne ai progetti Wikimedia.
Qui sotto sono elencate le bozze di voci di interesse del presente progetto. Puoi contribuire a completare l'elenco inserendo il valore rugby nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che dovessero esserne sprovviste.
Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Le seguenti proprietà sono state migrate su Wikidata; esse vanno valorizzate sulla voce del rugbista su Wikidata a partire dai siti di provenienza, secondo le istruzioni trovate nelle proprietà stesse. Inserire poi nella sezione "Collegamenti esterni" il template generico {{Collegamenti esterni}} (unificato per gli sportivi di qualsiasi disciplina) e verranno visualizzati automaticamente i link ai siti indicati.