Al giorno d'oggi, TOP10 2020-2021 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società contemporanea. L'importanza di TOP10 2020-2021 è stata ampiamente discussa e studiata da esperti di diverse discipline, suscitando l'interesse di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di TOP10 2020-2021 sulla nostra vita quotidiana, analizzando le sue implicazioni in vari ambiti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nell’economia globale, TOP10 2020-2021 è diventato un argomento centrale di dibattito e ricerca. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le diverse sfaccettature di TOP10 2020-2021 e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.
TOP10 2020-2021 Peroni TOP10 2020-21 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | TOP10 |
Sport | ![]() |
Edizione | 91ª |
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby |
Date | dal 7 novembre 2020 al 2 giugno 2021 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 10 |
Formula | girone unico + play-off |
Sede finale | stadio Plebiscito (Padova) |
Risultati | |
Vincitore | Rovigo (13º titolo) |
Finalista | Petrarca |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Alessandro Ciofani (Italia) |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 95 |
Pubblico | 3 150 (33 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il TOP10 2020-21 fu il 91º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Si tenne dal 7 novembre 2020 al 2 giugno 2021 tra 10 squadre con la formula del girone unico più i play-off e assegnò un titolo rimasto vacante dal 2019 dopo la sospensione della stagione 2019-20 a causa della pandemia di COVID-19[1].
Per esigenze di sponsorizzazione noto come Peroni TOP10 2020-21, rispetto all'anno precedente assunse il nome di TOP10 per rispecchiare la composizione del torneo a dieci squadre[2] dopo la defezione di due club nell'estate 2020: a causa delle incertezze su eventuali sostegni economici da federazione e sponsor, infatti, i veneti del San Donà e i fiorentini I Medicei decisero di rinunciare all'iscrizione al campionato, preferendo la retrocessione rispettivamente in serie B e serie A[3][4].
Tutto il campionato, per via delle restrizioni sanitarie imposte dalle normative di contrasto al virus SARS-CoV-2, si tenne a porte chiuse, tranne le semifinali, cui fu ammessa una quota variabile da 250 a 1000 spettatori, e la finale cui furono ammessi 2000 spettatori. La gara valida per lo scudetto fu una riproposizione – a campi invertiti – di quella dell'Eccellenza di dieci anni prima quando a vincere fu Petrarca in casa di Rovigo: sul terreno dello Stadio Plebiscito la formazione padovana fu sconfitta dagli ospiti del Polesine con il punteggio di 20-23[5].
Con tale vittoria Rovigo si aggiudicò il suo 13º scudetto, eguagliando proprio Petrarca al terzo posto nella graduatoria di vittorie in campionato dopo Amatori Milano a 18 e Benetton a 15.
Essendo stato deciso dalla F.I.R., in corso di stagione, il blocco delle retrocessioni per permettere ai club di pianificare senza incertezze la stagione successiva, l'ultima classificata della stagione regolare, nella fattispecie la S.S. Lazio, rimase in massima serie per la stagione successiva[6].
Miglior giocatore del torneo fu dichiarato l'italiano Alessandro Ciofani, in forza al Viadana[7].
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Calvisano | Kawasaki Robot (robotica) | Calvisano | Stadio San Michele |
Colorno | HBS (oleoidraulica) | Colorno | Stadio Gino Maini |
Fiamme Oro | Roma | CS Giulio Onesti | |
S.S. Lazio | Roma | CS Giulio Onesti | |
Lyons | Sitav (meccanica) | Piacenza | Stadio Walter Beltrametti |
Mogliano | Mogliano Veneto | Stadio Maurizio Quaggia | |
Petrarca | Argos (settore energetico) | Padova | CS Memo Geremia |
Valorugby | Reggio Emilia | Stadio Mirabello | |
Rovigo | Femi-CZ (portacavi) | Rovigo | Stadio Mario Battaglini |
Viadana | Viadana | Stadio Luigi Zaffanella |
|
|
|
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Petrarca | 18 | 16 | 1 | 1 | 571 | 243 | +328 | 12 | 78 |
2 | Rovigo | 18 | 13 | 1 | 4 | 574 | 324 | +250 | 13 | 67 |
3 | Calvisano | 18 | 12 | 2 | 4 | 531 | 299 | +232 | 12 | 64 |
4 | Valorugby | 18 | 12 | 1 | 5 | 494 | 339 | +155 | 10 | 60 |
5 | Viadana | 18 | 9 | 1 | 8 | 431 | 441 | −10 | 8 | 46 |
6 | Mogliano | 18 | 8 | 1 | 9 | 316 | 346 | −30 | 6 | 40 |
7 | Fiamme Oro | 17 | 5 | 1 | 11 | 344 | 349 | −5 | 8 | 30 |
8 | Lyons | 18 | 6 | 0 | 12 | 287 | 515 | −228 | 3 | 27 |
9 | Colorno[12] | 17 | 3 | 0 | 14 | 296 | 538 | −242 | 2 | 14 |
10 | S.S. Lazio | 18 | 1 | 0 | 17 | 298 | 748 | −450 | 7 | 11 |
Semifinali | Finale | ||||||||||
4 | Valorugby | 16 | 24 | 40 | |||||||
1 | Petrarca | 27 | 23 | 50 | Petrarca | 20 | |||||
3 | Calvisano | 31 | 6 | 37 | Rovigo | 23 | |||||
2 | Rovigo | 22 | 17 | 39 |
Reggio Emilia 15 maggio 2021, ore 18:10 UTC+2 Semifinale d’andata 1 | Valorugby | 16 – 27 referto | Petrarca | Stadio Mirabello (300 spett.)
| ||
Calvisano 16 maggio 2021, ore 18 UTC+2 Semifinale d’andata 2 | Calvisano | 31 – 22 referto | Rovigo | Stadio San Michele (0 spett.)
| ||
Padova 22 maggio 2021, ore 17:50 UTC+2 Semifinale di ritorno 1 | Petrarca | 23 – 24 referto | Valorugby | CS Memo Geremia (250 spett.)
| ||
Rovigo 23 maggio 2021, ore 15:40 UTC+2 Semifinale di ritorno 2 | Rovigo | 17 – 6 referto | Calvisano | Stadio Mario Battaglini (600 spett.)
| ||
Padova 2 giugno 2021, ore 18:30 UTC+2 | Petrarca | 20 – 23 referto | Rovigo | Stadio Plebiscito (2000 spett.)
| |||||||||||||||||||||
|