Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)

Oggi Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15) è un argomento sulla bocca di tutti, sia per la sua importanza nella società odierna, sia per la sua rilevanza storica o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15) è da tempo oggetto di studio, dibattito e interesse e la sua influenza è percepibile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15), analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e il suo ruolo nella società contemporanea. Inoltre, ne approfondiremo la storia, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento ampio e diversificato.

Divisione Nazionale 1935-1936
Competizione Divisione Nazionale
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Federazione Italiana Rugby
Date dall'8 dicembre 1935
al 13 aprile 1936
Luogo Italia
Partecipanti 15
Formula A gironi + play-off
Risultati
Vincitore Amatori Milano
(7º titolo)
Finalista GUF Torino
Cronologia della competizione

La Divisione Nazionale 1935-36 fu l'8º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Si tenne dall’8 dicembre 1935 al 13 aprile 1936 tra 15 squadre[1][2] con un calendario a due fasi: una prima a gironi (tre da quattro ciascuno e uno da tre) e una seconda a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno; a tale fase accedettero le prime due classificate di ogni girone[3].

La finale, in gara doppia tra GUF Torino e Amatori Milano, vide prevalere questi ultimi in entrambi gli incontri (11-3 fuori casa[4] e 9-0 sul proprio terreno[2]).

Dopo il breve intermezzo di Roma, quindi, lo scudetto tornò, per la settima volta su otto edizioni, alla squadra milanese.

Squadre partecipanti

Prima fase

Girone A

  Girone A  
3-12 GUF Genova — Amatori Milano 0-17
3-14 Torino — Amatori Milano 0-19
3-3 GUF Genova — Torino 0-3

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Amatori Milano 4 4 0 0 62 6 +56 8
2 Torino 4 1 1 2 9 36 −27 3
3 GUF Genova 4 0 1 3 6 35 −29 1

Girone B

  Girone B  
18-0 Bersaglieri Milano — GUF Parma 6-0
15-0 GUF Torino — GUF Milano 18-6
0-3 GUF Parma — GUF Torino 10-41
6-0 Bersaglieri Milano — GUF Milano 15-0
3-3 GUF Milano — GUF Parma 0-6
5-3 GUF Torino — Bersaglieri Milano 0-0

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 GUF Torino 6 5 1 0 82 19 +63 11
2 Bersaglieri MI 6 4 1 1 48 5 +43 9
3 GUF Parma 6 1 1 4 19 71 −52 3
4 GUF Milano 6 0 1 5 9 63 −54 1

Girone C

  Girone C  
9-0 Bologna — GUF Trieste 9-0
10-3 GUF Padova — Bersaglieri Bologna 5-6
6-0 GUF Trieste — Bersaglieri Bologna 0-5
0-0 Bologna — GUF Padova 3-0
0-6 Bersaglieri Bologna — Rugby Bologna 0-8
11-0 GUF Padova — GUF Trieste 3-0

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bologna 6 5 1 0 35 0 +35 11
2 GUF Padova 6 3 1 2 29 12 +17 7
3 Bersaglieri BO 6 2 0 4 14 35 −21 4
4 GUF Trieste 6 1 0 5 6 37 −31 2

Girone D

  Girone D  
12-3 Rugby Roma — GUF Roma 31-0
6-4 GUF Napoli — GUF Catania 0-6
8-6 GUF Roma — GUF Catania n.d.
0-17 GUF Napoli — Rugby Roma 0-53
33-3 Rugby Roma — GUF Catania n.d.[5]
6-0 GUF Roma — GUF Napoli 6-6

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Rugby Roma 4 4 0 0 113 3 +110 8
2 GUF Roma 4 1 1 2 15 49 −34 3
3 GUF Napoli 4 0 1 3 6 82 −76 1
4 GUF Catania 0 0 0 0 0 0 0 0

Fase a eliminazione

Quarti di finale Semifinali Finale
Amatori Milano 11 8
Bersaglieri MI 0 0 Amatori Milano 24 22
Bologna 21 10 Bologna 3 0
GUF Roma 9 3 Amatori Milano 11 9
GUF Torino 14 13 GUF Torino 3 0
Torino 0 3 GUF Torino 8 3
Rugby Roma 0 21 Rugby Roma 3 6
GUF Padova 0 0

Finali

Torino
5 aprile 1936
Finale andata
GUF Torino3 – 11
referto
Amatori Milano

Milano
13 aprile 1936
Finale ritorno
Amatori Milano9 – 0
referto
GUF Torino

Verdetti

Note

  1. ^ Cenzo Bianculli, S'inizia l'VIII Campionato Italiano, in il Littoriale, n. 300, 7 dicembre 1935, p. 2. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  2. ^ a b Amatori b. Guf Torino 9-0, in il Littoriale, n. 90, 14 aprile 1936, p. 5. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  3. ^ Volpe, pag. 20.
  4. ^ La finale del campionato italiano: Amatori Milano - Guf Torino 11-3, in il Littoriale, n. 84, 7 aprile 1936, p. 2. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  5. ^ Dopo tale incontro il GUF Catania si ritirò dal torneo e le sue gare cancellate dalla classifica finale delle altre squadre del girone

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.