In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Dalla sua nascita ai giorni nostri, Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988 ha esercitato un'influenza significativa su vari aspetti della vita, dalla cultura alla tecnologia. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come le sfide e le controversie che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive su Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988, fornendo una visione completa della sua importanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e arricchente su Coppa Europa di rugby a 15 femminile 1988, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e le sue implicazioni per il presente e il futuro.
Coppa Europa femminile 1988 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Edizione | unica |
Organizzatore | Fédération Française de Rugby Féminin |
Date | dal 21 maggio 1988 al 23 maggio 1988 |
Luogo | Francia |
Partecipanti | 4 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (unico titolo) |
Secondo | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 6 |
Cronologia della competizione | |
![]() ![]() |
La Coppa Europa femminile 1988 (in inglese 1988 Women's European Cup; in francese Tournoi européen féminin de rugby à XV 1988) fu la prima manifestazione di rugby a 15 femminile per squadre nazionali.
Fu organizzata dalla federazione francese di rugby a 15 femminile[1], all'epoca organismo separato dalla F.F.R.; la competizione non ricevette mai riconoscimento dalla F.I.R.A. (oggi Rugby Europe)[1], neppure postumo, tanto che il massimo organismo europeo considera quella del 1995 in Italia la prima edizione ufficiale di torneo.
Il torneo si tenne dal 21 al 23 maggio 1988 a Bourg-en-Bresse e vide la collaborazione logistica del locale club femminile, le Violettes Bressanes[2], sul cui terreno di gioco si tennero tutti gli incontri.
La competizione si tenne a girone unico tra Francia, Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi[3] (all'epoca l'unica delle quattro nazionali in gara sotto la giurisdizione della federazione nazionale) e fu vinta dalla rappresentativa di casa[3]; benché mai ufficializzato, tale torneo fu l'apripista per il riconoscimento formale del rugby femminile in Francia[1] e l'avvio dei negoziati per integrare la disciplina nei ranghi della F.F.R.[1], cosa che avvenne ufficialmente un anno più tardi.
Nonostante la natura non ufficiale del torneo, i relativi incontri ivi disputati valgono come test match e presenza internazionale per le giocatrici.
Il torneo si svolse a girone unico: ogni squadra nazionale incontrò le altre due durante la competizione e la classifica finale assegnò due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta a ogni incontro. Tutti gli incontri si tennero a Bourg-en-Bresse.
Data | Incontro | Risultato | Sede |
---|---|---|---|
21-5-1988 | Francia – Paesi Bassi | 13-3 | Bourg-en-B. |
21-5-1988 | Gran Bretagna – Italia | 32-9 | Bourg-en-B. |
22-5-1988 | Francia – Italia | 16-3 | Bourg-en-B. |
22-5-1988 | Gran Bretagna – Paesi Bassi | 26-0 | Bourg-en-B. |
23-5-1988 | Francia – Gran Bretagna | 8-6 | Bourg-en-B. |
23-5-1988 | Italia – Paesi Bassi | 6-10 | Bourg-en-B. |
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 37 | 12 | 25 | 6 |
2 | ![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 64 | 17 | 47 | 4 |
3 | ![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 13 | 45 | −32 | 2 |
4 | ![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 18 | 58 | −40 | 0 |