In questo articolo, il tema Pressins verrà affrontato da diverse prospettive, con lo scopo di esplorarne le implicazioni, le applicazioni e la rilevanza oggi. Verrà analizzato nel dettaglio il suo contesto storico, i suoi possibili impatti in vari ambiti e la sua rilevanza nel panorama attuale. Allo stesso modo verranno approfondite le sue possibili implicazioni future e discussi diversi punti di vista su Pressins. Attraverso un viaggio attraverso approcci e opinioni diverse, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento, con l'obiettivo di favorire il dibattito e la riflessione.
Pressins comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | La Tour-du-Pin |
Cantone | Chartreuse-Guiers |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′N 5°37′E |
Altitudine | 262, 532 e 323 m s.l.m. |
Superficie | 10,16 km² |
Abitanti | 1 116[1] (2009) |
Densità | 109,84 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38480 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 38323 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pressins è un comune francese di 1 116 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Lo scaglione rappresenta i due torrenti che attraversano il paese da sud a nord e formano la Bièvre alla loro confluenza. Sono state aggiunte due colombe, simbolo di pace, e il delfino emblema del Delfinato.
Almeno fino al 2014 il comune aveva in uso uno stemma che riproduceva quello della famiglia de Rivoire: d'oro, allo scaglione d'azzurro, caricato di un sole del campo, accostato da due crescenti d'argento, con le punte rivolte verso il sole.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152581353 (data) |
---|