In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pontcharra, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Pontcharra ha dimostrato di essere un punto di interesse per vari studi e ricerche. Nel corso di questa lettura analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future che Pontcharra potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!
Pontcharra comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Grenoble |
Cantone | Le Haut-Grésivaudan |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′N 6°01′E |
Altitudine | da 244 a 1 247 m s.l.m. |
Superficie | 15,57 km² |
Abitanti | 7 420[1] (2009) |
Densità | 476,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38530 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 38314 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pontcharra è un comune francese di 7 420 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Si trova lungo il corso del fiume Isère, all'incrocio di tre valli: la chiusa di Chambéry, la valle del Grésivaudan e la Comba di Savoia, nel quale confluisce il torrente Breda. Ha dato i natali a Pierre Terrail de Bayard, detto anche Cavalier Baiardo, il Buon Cavaliere, il Cavaliere senza macchia e senza paura.
Nel territorio del comune si trova il Château Bayard.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146207398 · LCCN (EN) nr91045259 · GND (DE) 4760239-9 · BNF (FR) cb152581264 (data) · J9U (EN, HE) 987007538126505171 |
---|