In questo articolo parleremo di Placca africana e del suo impatto sulla società moderna. Placca africana è un argomento di grande attualità oggi e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua comparsa, Placca africana ha suscitato l'interesse di esperti e fan, generando infinite opinioni e teorie che cercano di dargli significato e comprensione. Nel corso degli anni Placca africana è stato oggetto di studi, ricerche e analisi che cercano di decifrarne il vero significato e le implicazioni che ha sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Placca africana e sul suo ruolo nel mondo contemporaneo, analizzando le sue molteplici sfaccettature e come ha plasmato la realtà in cui viviamo.
Mappa delle placche terrestri. La placca africana è mostrata in rosa-arancio.
La placca africana è una delle 12 grandi placche (o zolle) in cui è diviso il globo terracqueo. Analogamente a quasi tutte le placche maggiori, comprende sia sezioni di crosta continentale che di crosta oceanica, concentrate nelle zone immediatamente adiacenti alle grandi dorsali che segnano i suoi confini.
I suoi confini geologici sono:
La placca africana, nella sua parte continentale, coincide quasi esattamente con l'Africa (compreso il Madagascar); si tratta per la quasi totalità di zone antiche, molto stabili (scudo africano), con aree piuttosto limitate di terreni paleozoici e cenozoico-mesozoici; lungo buona parte del lato orientale del continente corre una lunghissima fossa tettonica continentale (la cosiddetta Rift Valley), che divide la placca africana in due sottoplacche, la Nubiana[1] ad ovest e la somala ad est, mutuamente allontanantisi. In tempi geologici, è possibile che le due sezioni della placca africana e la placca arabica si allontanino a sufficienza da permettere alle acque dell'oceano Indiano di sommergere l'area rendendo così l'attuale Corno d'Africa un'isola, in un processo simile a quello che circa 200 milioni di anni fa vide nascere l'attuale oceano Atlantico.[2]