Bacino di Melut

Nel mondo di oggi, Bacino di Melut è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della vita quotidiana, Bacino di Melut è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Grazie alla sua influenza sulla società, sulla cultura, sull'economia e sulla politica, Bacino di Melut si è posizionato come un argomento di discussione inevitabile in ogni campo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Bacino di Melut, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo attuale.

I rift dell'Africa centrale, con il bacino di Melut nel Sudan del Sud al confine con l'Etiopia.

Il bacino di Melut è una bacino di rift nel Sudan del Sud. Si estende nei due stati dell'Alto Nilo e di Jonglei, a sud della capitale Khartum e a est del fiume Nilo.

Caratteristiche

Nel bacino sono presenti grandi accumuli di idrocarburi, anche se l'esplorazione petrolifera è stata recentemente molto ostacolata dai conflitti in corso. Il più grande campo petrolifero finora scoperto è il Great Palogue Field, che ha riserve stimate di circa 900 milioni di barili. Un oleodotto della PetroDar della lunghezza di 1380 km unisce Palogue a Porto Sudan sul Mar Rosso, ed è in funzione dal 2006.[1]

L'oleodotto viene chiamato anche PetroDar pipeline, dal nome del consorzio che lo gestisce[2] e corrispondentemente il greggio estratto dal bacino di Melut viene chiamato Dar Blend e raffinato a Porto Sudan.[3]

Note

  1. ^ Melut Basin Oil Project, Sudan, www.hydrocarbons-technology.com. Retrieved on 6 March 2008.
  2. ^ Reuters 2006, 'Sudan to open new oil pipeline', Sudan Tribune, 5 April. Retrieved on 6 March 2008.
  3. ^ Energy Information Administration 2007, 'Country analysis brief: Sudan' Archiviato il 13 marzo 2008 in Internet Archive., www.eia.doe.gov, April. Retrieved on 6 March 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni