Placca dello Yangtze

Nel mondo di oggi, Placca dello Yangtze è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di ogni ceto sociale. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in politica ed economia, Placca dello Yangtze ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che merita di essere esplorato in profondità. Mentre continuiamo ad avanzare nell'era digitale, Placca dello Yangtze continua ad essere rilevante e attuale, sollevando domande e sfide che meritano di essere affrontate in modo serio e ponderato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Placca dello Yangtze, dalla sua origine fino al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento in continua evoluzione.

La placca dello Yangtze.

La placca dello Yangtze è una placca tettonica terrestre; prende il nome cinese del grande fiume Azzurro che la attraversa da ovest verso est, nel suo percorso terminale. È generalmente associata alla placca euroasiatica. Copre il sud-est della Cina, la parte sud-ovest e centrale del mar Cinese orientale e la parte nord del mar Cinese meridionale.

La placca occupa un angolo solido di 0.05425 sterad e si sposta a una velocità di rotazione di 0.9983° per milione di anni, con un polo euleriano posto a 69°07' di latitudine nord e 97°72' di longitudine est.

Il canale di Okinawa separa la placca di Okinawa dalla placca dello Yangtze, che è in contatto anche con la placche delle Filippine, della Sonda, dell'Amur e con quella euroasiatica.

Fonti